Il consigliere federale Beat Jans ha partecipato giovedì per la prima volta a una riunione dei ministri degli Interni dell'UE a Bruxelles. Non sono state prese decisioni concrete, ma il basilese ha colto l'occasione per scambiare opinioni con diversi suoi omologhi europei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Dopo un primo assaggio “internazionale” al WEF di Davos, il neo consigliere federale Beat Jans ha partecipato giovedì a Bruxelles per la prima volta all’incontro dei ministri dell’Interno dell’UE per parlare di migrazione e sicurezza.
“Le questioni della sicurezza internazionale e della migrazione sono molto complesse e possono essere risolte solo insieme”, ha sottolineato Jans. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è “conoscersi e scoprire quali sono le esigenze e le preoccupazioni di ciascuno”.
Non sono previsti incontri bilaterali. Tuttavia, Jans è stato invitato a Parigi dal ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha anche approfittato dell’incontro per scambiare per la prima volta le proprie opinioni con la ministra dell’Interno tedesca Nancy Faeser. Ha ribadito le critiche mosse dal Consiglio federale dopo che la Germania ha reintrodotto unilateralmente i controlli alle frontiere con la Svizzera.
Alleanza portuale contro il traffico di droga
Oltre alla questione della migrazione, i ministri hanno discusso anche della criminalità internazionale, in particolare del traffico di cocaina, in forte aumento nell’UE e in Svizzera.
Jans ha sottolineato l’importanza della cooperazione. La lotta al traffico di droga e la criminalità che lo accompagna, ha detto, secondo quanto riportato dall’agenzia Keystone-ATS, è “un compito estremamente difficile che può essere risolto solo insieme”.
Elogio del patto sulla migrazione
Tra le questioni all’ordine del giorno c’era anche la questione della migrazione. Lo scorso dicembre, gli Stati membri dell’UE e il Parlamento europeo hanno finalmente raggiunto un patto globale sulla migrazione dopo anni di discussioni. Questo include un meccanismo di solidarietà e una maggiore protezione delle frontiere esterne dell’UE.
A causa degli accordi con l’UE su Schengen e Dublino, la Svizzera dovrà adottare alcune parti del patto. Secondo Beat Jans, però, la forma esatta di tale adozione “non è ancora chiara”, poiché i regolamenti dell’UE non sono ancora stati adottati.”In linea di principio, siamo favorevoli a questo patto e riteniamo che sarà molto utile anche alla Svizzera per affrontare il problema della migrazione”, ha dichiarato il capo del DFGP.
I ministri hanno anche avuto uno scambio di opinioni sull’Ucraina e sullo status di protezione speciale dei rifugiati e delle rifugiate ucraine. Jans ha dichiarato che la Svizzera si coordinerà con l’UE su questo punto. Con lo status di protezione S, la Svizzera ha un proprio status speciale per queste persone, diverso da quello in vigore nell’UE.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Beat Jans in Governo assumerà la direzione del Dipartimento federale di giustizia e polizia. Elisabeth Baume-Schneider passa all’Interno.
Il basilese Beat Jans è il nuovo volto del Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale non avrà un nuovo membro che ha anche la nazionalità italiana: il socialista Beat Jans è stato preferito al collega di partito Jon Pult.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.