Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi
Circa 8'000 tonnellate sono attualmente presenti sui fondali di diversi laghi elvetici.
Keystone-SDA
Sono circa un centinaio le proposte pervenute ad oggi all'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni - circa 8'000 tonnellate - presenti sui fondali di alcuni laghi elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I tre migliori progetti – non è detto che verranno implementati, ma potranno fungere da base per ulteriori decisioni, n.d.r – saranno premiati (50’000 franchi in totale) in maggio da un gruppo di esperti, specifica una nota diffusa giovedì.
Il recupero delle munizioni affondate a una profondità compresa tra 150 e 220 metri è un’operazione complessa, sottolinea armasuisse: oltre alla profondità, ulteriori sfide sono rappresentate dalla scarsa visibilità, dal rischio di esplosioni, dalla corrente, dalle dimensioni variabili (da 4 mm a 20 cm di dimensioni, da 0,4 g a 50 kg di peso) nonché dalle caratteristiche delle munizioni.
Questi ordigni sono inoltre inglobati in sedimenti fini spessi fino a due metri che, durante le operazioni di recupero, potrebbero smuoversi, rendendo le acque torbide e peggiorando ulteriormente la visibilità. La maggior parte dei componenti delle munizioni sono in ferro e sono quindi magnetici. Tuttavia, alcuni detonatori sono composti da materiali amagnetici quali rame, ottone o alluminio.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A caccia d’idee per ripescare migliaia di tonnellate di munizioni dai laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle profondità dei laghi della Svizzera, giacciono da decenni migliaia di tonnellate di vecchie munizioni. Le autorità minimizzano i rischi, ma sono ancora alla ricerca di modi per ripescarle.
Soltanto nei laghi bernesi di Thun e Brienz, e in quello dei Quattro Cantoni, vi sono ancora circa 8 mila tonnellate di munizioni militari affondate tra il 1918 e il 1964. Si tratta di munizioni problematiche, munizioni di ordinanza delle truppe in perfetto stato ma in esubero oppure obsolete.
Stando ai risultati di un monitoraggio eseguito nell’estate del 2019 dal Dipartimento federale della difesa (DDPS), le discariche di munizioni nei laghi citati in precedenza non creano influssi negativi alle acque. Fino alla metà del 20esimo secolo l’esercito ha gettato munizioni e altri elementi in diversi laghi svizzeri. Era prassi comune smaltire le munizioni in questo modo, veniva ricordato nella nota.
Nel giugno del 2022, il Controllo federale delle finanze (CDF) era giunto alla conclusione che il problema rappresenta per la Confederazione un rischio finanziario, oltre d’immagine. I costi per analisi, sorveglianza e bonifica sono stati valutati in diverse centinaia di milioni di franchi. Secondo indicazioni dell’Ufficio federale dell’ambiente, i siti dovrebbero essere ripuliti entro il 2040.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’ondata di idee su come rimuovere le munizioni scaricate in 26 laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale degli armamenti in agosto aveva indetto un concorso di idee su come recuperare dai laghi le migliaia di tonnellate di munizioni militari dismesse. È stato travolto da suggerimenti.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è solamente un’apprezzata destinazione per gli escursionisti, il Säntis. Da decenni l’esercito svizzero utilizza la montagna come poligono di tiro. Trattandosi di una zona protetta, deve essere regolarmente ripulita, come hanno fatto questa settimana i militari. Passo dopo passo gli specialisti passano al setaccio l’intera area scovando i resti di munizioni. I proiettili inesplosi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.