Non è solamente un’apprezzata destinazione per gli escursionisti, il Säntis. Da decenni l’esercito svizzero utilizza la montagna come poligono di tiro. Trattandosi di una zona protetta, deve essere regolarmente ripulita, come hanno fatto questa settimana i militari.
Passo dopo passo gli specialisti passano al setaccio l’intera area scovando i resti di munizioni. I proiettili inesplosi vengono contrassegnati e in seguito fatti esplodere mentre i residui non pericolosi vengono raccolti con estrema prudenza.
Il servizio è di Geremia Cometti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo, guide alpine in crisi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese di luglio è stato caratterizzato da importanti precipitazioni nevose che hanno influito anche sulle gite in alta quota. Lo sanno bene le 60 guide che ruotano attorno al centro alpino di Zermatt, costrette a una pausa forzata perché il Cervino è imbiancato. “Durante il mese di luglio solo 4 guide e 4 clienti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora vi svelerò un segreto: le mucche del famoso cioccolato Milka non sono lilla, ed in Svizzera non si producono orologi (o per lo meno non solo!). Oggi faremo un viaggio, un blogger tour di due giorni, alla scoperta di uno Stato così affascinante e così pieno di cliché. Esatto, avete intuito bene: siamo diretti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.