La televisione svizzera per l’Italia

Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri

Munizioni recuperate nel lago dei Quattro Cantoni.
Munizioni recuperate nel lago dei Quattro Cantoni. keystone

L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri e ha lanciato un concorso a questo scopo. I tre migliori progetti riceveranno un premio per un totale di 50'000 franchi.

Le proposte non verranno realizzate, ma potranno servire da base per ulteriori accertamenti o per il lancio di progetti di ricerca, precisa un comunicato odierno.

Tra il 1918 e il 1964 sono state depositate sul fondale di alcuni laghi circa 12’000 tonnellate di munizioni problematiche, in esubero oppure obsolete, così come partite di prodotti fuori specifica. La maggior parte si trova nei laghi di Thun, Brienz e dei Quattro Cantoni, a una profondità compresa tra 150 e 220 metri.

Altri sviluppi
Un proiettile inesploso.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Rimossi dal terreno 280 proiettili inesplosi

Questo contenuto è stato pubblicato al L’esercito svizzero ha eliminato l’anno scorso 280 proiettili inesplosi sulla base di 1’122 segnalazioni.

Di più Rimossi dal terreno 280 proiettili inesplosi

Grazie al concorso di idee, armasuisse spera di coinvolgere maggiormente le scuole universitarie e l’industria nell’eventuale recupero delle munizioni dalle profondità lacustri, che potrebbe rendersi necessario se nel corso del monitoraggio delle acque fosse riscontrato il rilascio di sostanze inquinanti.

La documentazione del concorso sarà pubblicata a partire dal 7 agosto su simap.ch, la piattaforma della Confederazione per gli appalti pubblici. I contributi potranno essere presentati fino al 6 febbraio 2025. Le proposte saranno poi valutate sulla base di criteri predefiniti da una commissione di esperti e il risultato sarà reso noto ad aprile 2025.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Rischi per l’ecosistema

È stata effettuata una valutazione delle possibili tecniche di recupero nel 2005, ma tutte le soluzioni disponibili all’epoca avrebbero comportato notevoli sollevamenti di fanghi ed elevati rischi per il sensibile ecosistema lacustre, spiega la nota. Le munizioni sono ricoperte da uno strato di sedimenti fini spesso fino a due metri che potrebbero rimanere in sospensione se smossi e causare un esaurimento dell’ossigeno nelle profondità dei laghi, con un conseguente danneggiamento dell’ecosistema.

Oltre alla cattiva visibilità e ai rischi di esplosione, risultano problematiche anche la profondità, la corrente, le condizioni e le dimensioni delle munizioni (dai 4 mm ai 20 cm di grandezza, dagli 0,4 g ai 50 kg di peso), precisa Armasuisse.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR