La televisione svizzera per l’Italia

Cambia il clima, arrivano le zecche. Ecco come difendersi

Una zecca.
In Svizzera vi sono una ventina di specie e la più diffusa è la Ixodes ricinus che troviamo in tutta l’Europa. Keystone / Gaetan Bally

La zecca può trasmettere due malattie, la borreliosi di Lyme e la meningoencefalite. Dall’ufficio del medico cantonale ticinese arrivano consigli per difendersi.

Nel 2024 i problemi legati alle punture delle zecche potrebbe aumentare. La biologa e collaboratrice scientifica presso l’Ufficio del medico cantonale ticinese, Simona Casati ha spiegato che proprio i cambiamenti climatici agevolano la comparsa di questi animali. “Questi inverni più miti, spiega Casati, favoriscono la sopravvivenza delle zecche e poi la stagione dura di più, quindi la zecca ha tempo di portare in avanti il proprio ciclo di vita più in fretta. Possono vivere da tre fino a sei anni”.

La biologa riferisce che al mondo sono conosciute più di 900 specie di zecche. In Svizzera vi sono una ventina di specie e la più diffusa è la Ixodes ricinus che troviamo in Ticino, in Svizzera, in tutta l’Europa. “Questa zecca – chiosa – può trasmettere delle malattie, può portare dei virus, dei batteri, dei parassiti e in particolare in Svizzera porta la borreliosi di Lyme e la meningoencefalite da zecca che è una malattia virale. Questa però non è presente in Ticino”.

Contenuto esterno

Come intervenire in caso di puntura?

La zecca va rimossa subito senza aspettare di andare in farmacia o dal dottore. Anche nel caso in cui, togliendola, rimanga una piccola parte incastrata nella pelle, non è un problema perché basta disinfettare e si staccherà da sola.

È importante agire in fretta perché si potrebbero evitare spiacevoli conseguenze. “Per quanto riguarda la borreliosi di Lyme – spiega ancora la biologa – abbiamo 12-14 ore di tempo per togliere la zecca, mentre per il virus non abbiamo tempo: dobbiamo toglierlo subito perché il virus si trova già a livello delle ghiandole salivari della zecca”. Non bisogna andare dal medico ma si deve controllare il punto del morso per un mese e andare dal dottore se si forma una macchia rossa che è sintomo della borreliosi, che è poi facilmente curabile con un antibiotico. Purtroppo però non è sempre facile fare la diagnosi perché non sempre si presenta la macchia rossa.

Non ci sono invece antibiotici specifici per la meningoencefalite. In Ticino si contano circa cinque casi all’anno, mentre nel resto del Paese è sempre più diffusa. Il medico cantonale Giorgio Merlani, comunque, spiega che le soluzioni ci sono. “Come malattia può essere potenzialmente grave. È vero – dice Merlani – che da noi in Canton Ticino la probabilità di prenderla è veramente ridotta al minimo, però non c’è da aver paura. Essendo conosciuta una vaccinazione che è efficace, che si cura, se uno vuole continuare ad andare nei boschi tranquillamente, ecco che la vaccinazione è sicuramente una buona opzione”.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR