Caccia F-35, Berna dovrà pagare anche la revisione
Il Lockheed Martin F-35A caccia da combattimento.
Keystone / Peter Klaunzer
Il costo del controllo del propulsore dei 36 aerei da combattimento acquistati dalla Confederazione sarà a carico di quest'ultima e non del produttore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Malgrado il bilancio dell’esercito non navighi in acque tranquille, la revisione del propulsore dei 36 aerei da combattimento F-35 che ha acquistato dal produttore statunitense Lockheed Martin dovrà essere pagata dalla Confederazione.
La notizia, che era stata inizialmente diramata dal Blick, è stata confermata dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell’esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Il portavoce di Armasuisse, Kaj-Gunnar Sievert, ha dichiarato ieri sera al programma radiofonico della SRF “Echo der Zeit” che l’intervento sui caccia dovrà essere pagato dal cliente, che in questo caso è la Svizzera. Secondo Sievert non è ancora possibile stimare l’entità dei costi aggiuntivi, ma essi non rappresentano “un rischio finanziario” per la Confederazione, ha assicurato.
I cittadini svizzeri avevano approvato l’acquisto di nuovi aerei da combattimento con una votazione nel settembre 2020. Il 50,1% del pubblico votante si era detto favorevole. Il costo dei 36 F-35 è di sei miliardi di franchi, escludendo appunto gli interventi di manutenzione.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera rischia di pagare miliardi se i jet F-35 saranno consegnati in ritardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la consegna dei caccia F-35 dagli Stati Uniti dovesse subire un ritardo in Svizzera, questo costerebbe alla Confederazione fino a 1,75 miliardi di franchi.
La Svizzera firma l’acquisto dei nuovi caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un contratto che mette un punto a un dossier durato anni. Gli aerei da combattimento saranno consegnati dagli USA fra il 2027 e il 2030.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
L’esercito smentisce il buco finanziario, ma parla di problemi di liquidità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo delle forze armate, Thomas Süssli, non ha voluto parlare di buco. Non nega tuttavia che l'esercito dovrà posticipare alcuni investimenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.