Caccia F-35, Berna dovrà pagare anche la revisione
Il Lockheed Martin F-35A caccia da combattimento.
Keystone / Peter Klaunzer
Il costo del controllo del propulsore dei 36 aerei da combattimento acquistati dalla Confederazione sarà a carico di quest'ultima e non del produttore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Malgrado il bilancio dell’esercito non navighi in acque tranquille, la revisione del propulsore dei 36 aerei da combattimento F-35 che ha acquistato dal produttore statunitense Lockheed Martin dovrà essere pagata dalla Confederazione.
La notizia, che era stata inizialmente diramata dal Blick, è stata confermata dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell’esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Il portavoce di Armasuisse, Kaj-Gunnar Sievert, ha dichiarato ieri sera al programma radiofonico della SRF “Echo der Zeit” che l’intervento sui caccia dovrà essere pagato dal cliente, che in questo caso è la Svizzera. Secondo Sievert non è ancora possibile stimare l’entità dei costi aggiuntivi, ma essi non rappresentano “un rischio finanziario” per la Confederazione, ha assicurato.
I cittadini svizzeri avevano approvato l’acquisto di nuovi aerei da combattimento con una votazione nel settembre 2020. Il 50,1% del pubblico votante si era detto favorevole. Il costo dei 36 F-35 è di sei miliardi di franchi, escludendo appunto gli interventi di manutenzione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera rischia di pagare miliardi se i jet F-35 saranno consegnati in ritardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la consegna dei caccia F-35 dagli Stati Uniti dovesse subire un ritardo in Svizzera, questo costerebbe alla Confederazione fino a 1,75 miliardi di franchi.
La Svizzera firma l’acquisto dei nuovi caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un contratto che mette un punto a un dossier durato anni. Gli aerei da combattimento saranno consegnati dagli USA fra il 2027 e il 2030.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
L’esercito smentisce il buco finanziario, ma parla di problemi di liquidità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo delle forze armate, Thomas Süssli, non ha voluto parlare di buco. Non nega tuttavia che l'esercito dovrà posticipare alcuni investimenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.