La televisione svizzera per l’Italia

Bocciato un fondo da 15 miliardi di franchi per l’esercito e l’Ucraina

La sals del Consiglio degli Stati.
Nonostante l'allenza di centrosinistra, la creZione del fondo è stata nettamente bocciata. Keystone / Alessandro Della Valle

L'alleanza tra Partito socialista e Il Centro non è riuscita a far passare al Consiglio degli Stati un credito di 15 miliardi di franchi per la creazione di un fondo per la sicurezza della Svizzera e la pace in Europa.

Il contenuto dell’alleanza di centrosinitra è semplice: il Centro sostiene i 5 miliardi all’Ucraina (voluti dai socialisti) e in cambio i socialisti accettano 10 miliardi in più per l’esercito (voluti dal Centro). Il tutto da contabilizzare come spesa straordinaria, quindi fuori dalle regole imposte dal maccanismo del freno all’indebitamento.

Un’alleanza di interessi che in teoria avrebbe anche potuto funzionare perché al Consiglio degli Stati i due partiti hanno la maggioranza. Ma qualcosa non ha funzionato.

Sotto il motto che accettare questo accordo vuol dire aprire le porte a tutti gli altri desideri del parlamento che non possono essere finanziati nel bilancio ordinario, il pragmatismo elvetico ha avuto la meglio.

Contenuto esterno

Alla fine, infatti, il Consiglio degli Stati ha respinto, con 28 voti contrari e 15 favorevoli, la creazione del fondo per la sicurezza della Svizzera e la pace in Europa, che avrebbe previsto, come detto, l’assegnazione di 10 miliardi in più per l’esercito fino al 2030 e 5 miliardi per l’Ucraina, contabilizzati a titolo straordinario.

Soldi per esercito e Ucraina

La mozione, presentata dalla commissione di sicurezza degli Stati, voleva da un lato potenziare le capacità di difesa dell’esercito contro la minaccia della guerra, e dall’altro a sostenere l’Ucraina, che necessita urgentemente di aiuto per riparare e mantenere le sue infrastrutture essenziali. Per i sostenitori del fondo, la guerra rappresenta una circostanza straordinaria che giustifica il superamento del freno all’indebitamento.

Tuttavia, né il Consiglio federale né la maggioranza del Consiglio degli Stati hanno condiviso questa opinione. I contrari hanno ribadito che le spese per l’esercito e per l’Ucraina sono pianificabili e non possono essere considerate straordinarie. Inoltre, il testo non rispetta un requisito formale, quello dell’unità di materia.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR