Bocciato un fondo da 15 miliardi di franchi per l’esercito e l’Ucraina
Nonostante l'allenza di centrosinistra, la creZione del fondo è stata nettamente bocciata.
Keystone / Alessandro Della Valle
L'alleanza tra Partito socialista e Il Centro non è riuscita a far passare al Consiglio degli Stati un credito di 15 miliardi di franchi per la creazione di un fondo per la sicurezza della Svizzera e la pace in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il contenuto dell’alleanza di centrosinitra è semplice: il Centro sostiene i 5 miliardi all’Ucraina (voluti dai socialisti) e in cambio i socialisti accettano 10 miliardi in più per l’esercito (voluti dal Centro). Il tutto da contabilizzare come spesa straordinaria, quindi fuori dalle regole imposte dal maccanismo del freno all’indebitamento.
Un’alleanza di interessi che in teoria avrebbe anche potuto funzionare perché al Consiglio degli Stati i due partiti hanno la maggioranza. Ma qualcosa non ha funzionato.
Sotto il motto che accettare questo accordo vuol dire aprire le porte a tutti gli altri desideri del parlamento che non possono essere finanziati nel bilancio ordinario, il pragmatismo elvetico ha avuto la meglio.
Contenuto esterno
Alla fine, infatti, il Consiglio degli Stati ha respinto, con 28 voti contrari e 15 favorevoli, la creazione del fondo per la sicurezza della Svizzera e la pace in Europa, che avrebbe previsto, come detto, l’assegnazione di 10 miliardi in più per l’esercito fino al 2030 e 5 miliardi per l’Ucraina, contabilizzati a titolo straordinario.
Soldi per esercito e Ucraina
La mozione, presentata dalla commissione di sicurezza degli Stati, voleva da un lato potenziare le capacità di difesa dell’esercito contro la minaccia della guerra, e dall’altro a sostenere l’Ucraina, che necessita urgentemente di aiuto per riparare e mantenere le sue infrastrutture essenziali. Per i sostenitori del fondo, la guerra rappresenta una circostanza straordinaria che giustifica il superamento del freno all’indebitamento.
Tuttavia, né il Consiglio federale né la maggioranza del Consiglio degli Stati hanno condiviso questa opinione. I contrari hanno ribadito che le spese per l’esercito e per l’Ucraina sono pianificabili e non possono essere considerate straordinarie. Inoltre, il testo non rispetta un requisito formale, quello dell’unità di materia.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esercito si prepara al vertice Ucraina, pronti 4’000 soldati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero si prepara all'imminente Conferenza sulla pace in Ucraina in programma tra due settimane al Bürgenstock (NW). Per garantire la sicurezza della manifestazione, a partire da mercoledì e fino al 19 giungo saranno impiegati 4'000 militari.
Camere: “responsabilità ambientale”, esercito e Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riprendono i dibattiti al Consiglio nazionale (14.30-21.45). Dopo l'Ora delle domande, la Camera affronterà, a livello di divergenze, la modifica della legge federale sull'accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Società Svizzera degli Ufficiali (SSU) ha chiesto urgentemente maggiori risorse allo scopo di colmare le "gravi lacune" in materia di difesa.
Nessun “buco” finanziario in seno all’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le forze armate elvetiche non hanno problemi di ordine finanziario: è la conclusione a cui è giunta la Commissione delle finanze del Consiglio nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questo l'ammontare della spesa decisa dal Governo per il prossimo quadriennio. Intanto, la ministra della Difesa ribadisce che non ci sono buchi finanziari.
Il finanziamento dell’esercito ucraino al centro delle discussioni del Consiglio europeo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader comunitari devono valutare l'idea di finanziare l'esercito di Kiev con i profitti dei capitali russi congelati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.