Nessun “buco” finanziario in seno all’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le forze armate elvetiche non hanno problemi di ordine finanziario: è la conclusione a cui è giunta la Commissione delle finanze del Consiglio nazionale.
Del “buco” finanziario di 1,3 miliardi di franchi evocato recentemente da diversi media non vi è traccia, così come non vi è traccia di problemi di liquidità per l’esercito svizzero. È quanto ha affermato venerdì la presidente della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale Sarah Wyss. Per la commissione, la vicenda finisce qui.
Stando alla parlamentare socialista, il Dipartimento federale della difesa, rappresentato fra l’altro in commissione dalla “ministra” Viola Amherd e dal capo dell’esercito, Thomas Süssli, è stato in grado di dimostrare in maniera trasparente e credibile che in seno alle forze armate non ci sono problemi di ordine finanziario.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Buco di un miliardo per l’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
F-35A e aumento dei costi operativi delle Forze armate hanno creato una voragine nel bilancio della spesa.
Per questo non verranno intrapresi ulteriori passi da parte nostra, ha sottolineato Wyss. Unica critica: una comunicazione da parte del Dipartimento della difesa problematica, in relazione specialmente ad alcune dichiarazioni contraddittorie da parte di Amherd e Süssli che hanno generato fraintendimenti. L’esercito ha parlato di un “collo di bottiglia” finanziario, ha spiegato Wyss, ciò che non è il caso. “È stato un errore”.
Tutti i contratti posso essere onorati nel quadro dei crediti concessi, ha sostenuto la deputata, la quale ha ammesso che la materia è tuttavia assai complessa. Il fatto che il parlamento abbia deciso di fissare al 2035, invece del 2030, l’aumento delle spese per l’esercito fino all’1% del prodotto interno lordo ha obbligato l’esercito a rivedere la sua pianificazione, solitamente a lungo termine, ciò che ha implicato la rinegoziazione di diversi contratti.
Il vice presidente della commissione, Jacques Nicolet, ha ribadito che la decisione del parlamento di dicembre ha obbligato l’esercito a rivedere le proprie priorità.
Contenuto esterno
Denuncia penale
Già nei giorni scorsi, lo stesso Süssli, assieme alla consigliera federale Amherd, aveva assicurato che l’esercito poteva onorare le fatture per quest’anno e per i prossimi anni. Insomma, del “buco” finanziario menzionato dai media dovuto a spese eccessive non vi è traccia.
A tale riguardo, Wyss ha annunciato che la commissione ha deciso di sporgere denuncia penale per violazione del segreto d’ufficio in relazione a un documento confidenziale dell’esercito finito nelle mani dei media.
Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.
Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.
WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (GR) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Iran, riunione a Ginevra con Francia, GB e Germania sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Iran e i Paesi del gruppo noto come E3 - Gran Bretagna, Francia e Germania - si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare di Teheran ad appena una settimana dall'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Approvati 31 miliardi per l’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questo l'ammontare della spesa decisa dal Governo per il prossimo quadriennio. Intanto, la ministra della Difesa ribadisce che non ci sono buchi finanziari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.