La televisione svizzera per l’Italia

Nessun “buco” finanziario in seno all’esercito svizzero

viola amherd e thomas süssli
La responsabile del Dipartimento della difesa Viola Amherd e il capo dell'esercito Thomas Süssli. KEYSTONE/KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Le forze armate elvetiche non hanno problemi di ordine finanziario: è la conclusione a cui è giunta la Commissione delle finanze del Consiglio nazionale.

Del “buco” finanziario di 1,3 miliardi di franchi evocato recentemente da diversi media non vi è traccia, così come non vi è traccia di problemi di liquidità per l’esercito svizzero. È quanto ha affermato venerdì la presidente della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale Sarah Wyss. Per la commissione, la vicenda finisce qui.

Stando alla parlamentare socialista, il Dipartimento federale della difesa, rappresentato fra l’altro in commissione dalla “ministra” Viola Amherd e dal capo dell’esercito, Thomas Süssli, è stato in grado di dimostrare in maniera trasparente e credibile che in seno alle forze armate non ci sono problemi di ordine finanziario.

Altri sviluppi
Interventi su un F/A-18 nello stabilimento della Ruag a Emmen (LU)

Altri sviluppi

Buco di un miliardo per l’esercito svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al F-35A e aumento dei costi operativi delle Forze armate hanno creato una voragine nel bilancio della spesa.

Di più Buco di un miliardo per l’esercito svizzero

Comunicazione da migliorare

Per questo non verranno intrapresi ulteriori passi da parte nostra, ha sottolineato Wyss. Unica critica: una comunicazione da parte del Dipartimento della difesa problematica, in relazione specialmente ad alcune dichiarazioni contraddittorie da parte di Amherd e Süssli che hanno generato fraintendimenti. L’esercito ha parlato di un “collo di bottiglia” finanziario, ha spiegato Wyss, ciò che non è il caso. “È stato un errore”.

Tutti i contratti posso essere onorati nel quadro dei crediti concessi, ha sostenuto la deputata, la quale ha ammesso che la materia è tuttavia assai complessa. Il fatto che il parlamento abbia deciso di fissare al 2035, invece del 2030, l’aumento delle spese per l’esercito fino all’1% del prodotto interno lordo ha obbligato l’esercito a rivedere la sua pianificazione, solitamente a lungo termine, ciò che ha implicato la rinegoziazione di diversi contratti.

Il vice presidente della commissione, Jacques Nicolet, ha ribadito che la decisione del parlamento di dicembre ha obbligato l’esercito a rivedere le proprie priorità.

Contenuto esterno

Denuncia penale

Già nei giorni scorsi, lo stesso Süssli, assieme alla consigliera federale Amherd, aveva assicurato che l’esercito poteva onorare le fatture per quest’anno e per i prossimi anni. Insomma, del “buco” finanziario menzionato dai media dovuto a spese eccessive non vi è traccia.

A tale riguardo, Wyss ha annunciato che la commissione ha deciso di sporgere denuncia penale per violazione del segreto d’ufficio in relazione a un documento confidenziale dell’esercito finito nelle mani dei media.

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR