La Società Svizzera degli Ufficiali (SSU), riunitasi in assemblea a Lugano, ha chiesto urgentemente maggiori risorse finanziarie per l'Esercito allo scopo di colmare le "gravi lacune" in materia di difesa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Di fronte all’attuale “disordine geopolitico” e all’insicurezza crescente nella società la SSU vuole che l’esercito sia in grado di adempiere al suo mandato costituzionale di difesa. Per questo, le Forze armate svizzere devono investire almeno 40 miliardi di franchi entro il 2035 per evitare le “gravi lacune di capacità” evidenziatesi.
Benché il Parlamento ha rinviato di 5 anni, dal 2030 al 2035 l’obiettivo di destinare l’1% del suo PIL alle forze armate, la politica, chiedono gli ufficiali elvetici, deve assumersi la responsabilità di tornare sui suoi passi. In alternativa viene proposto un prestito alla difesa rimborsabile.
Meno partenze verso il servizio civile
La SSU ha inoltre espresso il suo esplicito sostegno agli interventi parlamentari che mirano a “ridurre o rendere più difficile le partenze eccessive verso il servizio civile di coloro che sono abili al servizio militare”.
In ambito più politico gli ufficiali si sono detti favorevoli al modello dell’obbligo di prestare servizio di militare e per questo motivo bocciano la proposta di un servizio civico obbligatorio per tutti (donne comprese) in favore della collettività e dell’ambiente su cui è pendente un’iniziativa popolare.
Messaggio di Viola Amherd
All’incontro di Lugano erano presenti circa 200 delegati, il responsabile ticinese del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis e il capo dell’Esercito Thomas Süssli.
In un videomessaggio, la ministra della difesa e presidente della Confederazione Viola Amherd ha sottolineato che la sicurezza è nuovamente percepita come un bene prezioso e non è più come data per scontata. La popolazione, ha aggiunto, è sempre più convinta che la Confederazione debba investire di più e più rapidamente nelle capacità di difesa.
Fronda interna
Durante i lavori la SSU ha inoltre confermato il suo attuale presidente Dominik Knill per un altro anno. “Schweiz am Wochenende” aveva precedentemente riferito che una fronda interna voleva spodestare Dominik Knill.
Questi, accusato di essere troppo conciliante in ambito finanziario con la responsabile del Dipartimento della difesa Viola Amherd, è stato sfidato da Stefan Holenstein, suo predecessore alla testa della SSU e attuale responsabile dell’Associazione delle società militari svizzere (ASM). Dovrà attendere come minimo un altro anno per concretizzare il suo progetto.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.