La televisione svizzera per l’Italia

Gli ufficiali vogliono 40 miliardi per l’esercito

Gruppo di ufficiali dell'esercito durante una pausa.
Più soldi e meno servizio civile. KEYSTONE

La Società Svizzera degli Ufficiali (SSU), riunitasi in assemblea a Lugano, ha chiesto urgentemente maggiori risorse finanziarie per l'Esercito allo scopo di colmare le "gravi lacune" in materia di difesa.

Di fronte all’attuale “disordine geopolitico” e all’insicurezza crescente nella società la SSU vuole che l’esercito sia in grado di adempiere al suo mandato costituzionale di difesa. Per questo, le Forze armate svizzere devono investire almeno 40 miliardi di franchi entro il 2035 per evitare le “gravi lacune di capacità” evidenziatesi.

+ Gli ufficiali svizzeri dicono la loro sulla politica di difesa

Benché il Parlamento ha rinviato di 5 anni, dal 2030 al 2035 l’obiettivo di destinare l’1% del suo PIL alle forze armate, la politica, chiedono gli ufficiali elvetici, deve assumersi la responsabilità di tornare sui suoi passi. In alternativa viene proposto un prestito alla difesa rimborsabile.

Meno partenze verso il servizio civile

La SSU ha inoltre espresso il suo esplicito sostegno agli interventi parlamentari che mirano a “ridurre o rendere più difficile le partenze eccessive verso il servizio civile di coloro che sono abili al servizio militare”.

In ambito più politico gli ufficiali si sono detti favorevoli al modello dell’obbligo di prestare servizio di militare e per questo motivo bocciano la proposta di un servizio civico obbligatorio per tutti (donne comprese) in favore della collettività e dell’ambiente su cui è pendente  un’iniziativa popolare.

Messaggio di Viola Amherd

All’incontro di Lugano erano presenti circa 200 delegati, il responsabile ticinese del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis e il capo dell’Esercito Thomas Süssli.

In un videomessaggio, la ministra della difesa e presidente della Confederazione Viola Amherd ha sottolineato che la sicurezza è nuovamente percepita come un bene prezioso e non è più come data per scontata. La popolazione, ha aggiunto, è sempre più convinta che la Confederazione debba investire di più e più rapidamente nelle capacità di difesa.

Fronda interna

Durante i lavori la SSU ha inoltre confermato il suo attuale presidente Dominik Knill per un altro anno. “Schweiz am Wochenende” aveva precedentemente riferito che una fronda interna voleva spodestare Dominik Knill.

Questi, accusato di essere troppo conciliante in ambito finanziario con la responsabile del Dipartimento della difesa Viola Amherd, è stato sfidato da Stefan Holenstein, suo predecessore alla testa della SSU e attuale responsabile dell’Associazione delle società militari svizzere (ASM). Dovrà attendere come minimo un altro anno per concretizzare il suo progetto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR