Bocciato fondo da 15 miliardi per esercito e aiuti all’Ucraina
Non c'è un'emergenza che giustifichi un fondo ad hoc.
Keystone / Peter Klaunzer
La creazione di un fondo ad hoc da 15 miliardi per l'esercito e la ricostruzione dell'Ucraina è stata respinta lunedì dal Consiglio degli Stati con 28 voti contro 15 e 2 astensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’idea partorita da un’alleanza fra il Centro e la sinistra di creare un fondo ad hoc da 15 miliardi di franchi – non sottoposto al freno all’indebitamento – per l’esercito e la ricostruzione dell’Ucraina è stata bocciata lunedì dal Consiglio degli Stati e il dossier è liquidato.
La mozione presentata dalla maggioranza della Commissione della politica di sicurezza della Camera dei Cantoni (CPS-S) è stata respinta per 28 voti a 15 e 2 astensioni. I motivi del “no”? Nonostante il peggioramento della situazione sul fronte della sicurezza in Europa, ha spiegato la CPS-S, non sussiste alcuna urgenza di attribuire alle forze armate ulteriori mezzi per recuperare le lacune del passato accumulando nuovi debiti che peseranno sulle generazioni future. Inoltre, per quanto concerne la ricostruzione dell’Ucraina, è al momento troppo presto per prendere delle decisioni al proposito, tanto più che la Svizzera al riguardo sta già facendo abbastanza (finora sono stati spesi due miliardi di franchi).
Situazione geopolitica tesa
Per i favorevoli alla mozione, come la rappresentante argoviese del Centro Marianne Binder-Keller, che ha parlato a nome della commissione, bisogna agire con urgenza poiché la situazione sul fronte della sicurezza a causa dell’aggressione russa all’Ucraina si sta deteriorando rapidamente. La Svizzera non è risparmiata: da tempo si registrano attacchi ibridi sempre più frequenti contro la Confederazione, ha detto.
Più solidarietà con l’Europa
Una riflessione ripresa dalla socialista solettese Franziska Roth, secondo cui la Svizzera sta facendo troppo poco per l’Ucraina, mancando ai suoi doveri di solidarietà con questo Paese e con l’Europa. Riparare le infrastrutture distrutte consentirà almeno agli ucraini di condurre una vita dignitosa, evitando ulteriori ondate di profughi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quanto costa alla Svizzera la Conferenza di pace sull’Ucraina?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’organizzazione della Conferenza di pace sull’Ucraina, che si terrà il 15 e 16 giugno al Bürgenstock nel Canton Nidvaldo, costerà alle casse della Confederazione tra i 10 e i 15 milioni di franchi.
Il socialista ginevrino Carlo Sommaruga, seppur rappresentante di un Cantone che ha sempre dimostrato un certo scetticismo se non ostilità nei confronti dell’esercito come da lui stesso affermato in aula, ha anche lui sostenuto la mozione, anche per evitare tagli ai mezzi destinati all’aiuto allo sviluppo. Un “no” alla mozione, ha detto, costringerà il Consiglio federale, per sostenere l’Ucraina, a tagliare nei finanziamenti destinati ai Paesi più poveri, quelli del sud del mondo, dove si soffre la fame.
Non c’è urgenza
Per gli oppositori, tra i quali diversi esponenti del Centro, nonostante la serietà della situazione a livello geopolitico, non vi è alcuna urgenza che giustifichi un aggiramento del freno all’indebitamento. Questo, hanno sottolineato, è frutto di un compromesso trovato in commissione e definito da diversi oratori, con un certo disprezzo, “mercato delle vacche”. A nome della minoranza della commissione, che chiedeva di respingere la mozione, l’urano liberale radicale Josef Dittli ha messo in dubbio la costituzionalità del fondo, poiché “mischia” due temi che non hanno nulla in comune, facendosi beffe del freno all’indebitamento. Un’elusione di questo strumento è possibile sono in casi di crisi imminente come è stato durante la pandemia di coronavirus, un fenomeno che ha obbligato il Governo ad agire in questo caso, sì, con urgenza, indebitandosi.
Preservare le generazioni future
Dal canto suo il liberale radicale glaronese Benjamin Mühlemann ha sostenuto che il freno all’indebitamento è anche uno strumento che impedisce di trasferire alle generazioni future montagne di debiti. Aggirarlo per i motivi addotti dai fautori, ha detto, significa compiere un’azione antisociale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Camere: “responsabilità ambientale”, esercito e Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riprendono i dibattiti al Consiglio nazionale (14.30-21.45). Dopo l’Ora delle domande, la Camera affronterà, a livello di divergenze, la modifica della legge federale sull’accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS).
Per quanto riguarda l’Ucraina, il vodese liberale radicale Pascal Broulis ha rammentato che la Svizzera ha già speso due miliardi di franchi per aiutare la popolazione. Non è vero, insomma, che non abbiamo fatto nulla o troppo poco, ha sottolineato il senatore, tanto più che il Governo elvetico ha già affermato di voler destinare a questo Paese 5 miliardi per la ricostruzione.
Non finanziabile
La presidente elvetica Viola Amherd, a nome del Consiglio federale, ha chiesto di bocciare la mozione. Benché il Governo sia del parere che, sotto il profilo della politica di sicurezza, occorra ripristinare in tempi brevi la capacità di difesa dell’esercito, in considerazione della difficile situazione finanziaria è stato stabilito di aumentare le uscite per le forze armate all’1% del PIL entro il 2035. Aumentare le spese in maniera più rapida, ha sottolineato la ministra della difesa, non è possibile rispettando quanto previsto dal freno all’indebitamento. Questo prevede che per la costituzione di un fondo regolato disciplinato da una legge speciale come richiesto dalla mozione occorre un contro-finanziamento ordinario tramite risparmi o maggiori entrate (ossia maggiori imposte, ndr).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esercito si prepara al vertice Ucraina, pronti 4’000 soldati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero si prepara all'imminente Conferenza sulla pace in Ucraina in programma tra due settimane al Bürgenstock (NW). Per garantire la sicurezza della manifestazione, a partire da mercoledì e fino al 19 giungo saranno impiegati 4'000 militari.
L’esercito svizzero si attrezza contro i cyberattacchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci saranno anche esperte ed esperti elvetici alla più grande esercitazione di ciberdifesa svoltasi a livello mondiale che si terrà nei prossimi giorni.
“Svizzera si assume rischi con conferenza Ucraina, ma deve farlo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Organizzando la conferenza di pace sull'Ucraina la Svizzera si assume dei rischi, ma Berna ha il dovere di premere per la pace: lo sostiene Nicolas Bideau, capo della comunicazione del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) guidato da Ignazio Cassis.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.