Quanto costa alla Svizzera la Conferenza di pace sull’Ucraina?
La sala da pranzo dell'Hotel Bürgenstock sospesa nel nulla.
Keystone / Urs Flueeler
L'organizzazione della Conferenza di pace sull'Ucraina, che si terrà il 15 e 16 giugno al Bürgenstock nel Canton Nidvaldo, costerà alle casse della Confederazione tra i 10 e i 15 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Diversi parlamentari, soprattutto dell’Unione democratica di centro, hanno chiesto al Consiglio federale quanto costerà l’organizzazione sul Bürgenstock della Conferenza di pace. La risposta l’ha dato il ministro degli esteri Ignazio Cassis: tra i 10 e i 15 milioni di franchi.
Cassis ha inoltre precisato che i costi organizzativi della conferenza dipenderanno dal numero di delegazioni e dal loro livello. Questi parametri non sono ancora noti in modo definitivo, per cui non è ancora possibile stabilire con esattezza le spese totali.
Solo le spese imputabili alla sicurezza interna si aggireranno intorno ai 10 milioni di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera si prepara alla conferenza sull’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
È già iniziata la pianificazione del dispositivo di sicurezza per il vertice sulla pace nell’Europa dell’Est annunciato mercoledì dal Governo federale.
I costi per la sicurezza, in particolare per l’impiego della polizia, saranno ripartiti tra il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e i Cantoni interessati. Le spese per l’Esercito saranno coperte dal budget ordinario del Dipartimento federale della difesa (DDPS).
I costi organizzativi effettivi saranno coperti dal DFAE nell’ambito del suo budget. Le spese di viaggio verso la Svizzera e di alloggio delle delegazioni partecipanti sono invece a carico dei rispettivi Paesi.
Degli 80 Stati o istituzioni che hanno finora confermato la loro presenza, metà provengono dall’Europa e metà dal resto del mondo (tra cui la vicepresidente americana Kamala Harris). L’elenco definitivo dei partecipanti sarà pubblicato poco prima dell’inizio della conferenza.
Per gli USA presente la vicepresidente Harris
Sarà la vicepresidente Kamala Harris a rappresentare gli Stati Uniti al vertice per la pace in Ucraina. Insieme a lei ci sarà il consigliere alla sicurezza nazionale Jake Sullivan. I due si recheranno alla conferenza per la pace per ribadire “il sostegno all’Ucraina e chiedere a tutti i paesi partner di impegnarsi”, ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby in un briefing con un ristretto gruppo di giornalisti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Conferenza pace Ucraina: focus su sicurezza nucleare e alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sicurezza nucleare, sicurezza alimentare, libertà di navigazione e aspetti umanitari dovrebbero essere al centro della Conferenza di pace sull’Ucraina al Bürgenstock (NW).
Per garantire la sicurezza della manifestazione, a partire da mercoledì e fino al 19 giungo saranno impiegati 4’000 militari.
Il ruolo dell’Esercito sarà sussidiario e sosterrà la polizia cantonale in particolare nei seguenti settori: protezione di infrastrutture importanti e critiche, trasporti aerei, ricognizione e interventi in volo, sorveglianza e interventi sulle acque dei laghi, logistica e aiuto alla condotta.
La restrizione dello spazio aereo, decisa dall’Esecutivo, sarà effettiva dal 13 giugno dalle 8:00 fino al 17 giugno (20:00) e si limiterà a una zona incentrata sul Bürgenstock. La sicurezza in volo sarà garantita con dei caccia F/A-18 in servizio di pattugliamento permanente mediante mezzi di difesa terra-aria e radar supplementari nonché con il rafforzamento della sorveglianza dello spazio aereo e con un servizio di polizia aerea operativo 24 ore su 24 in tutta la Svizzera.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La propaganda russa prende di mira la Svizzera in vista della conferenza del Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Svizzera Viola Amherd è stata attaccata da un programma russo, secondo il quale la ministra della Difesa potrebbe essere corrotta.
Conferenza sull’Ucraina: il Bürgenstock, meta privilegiata (e discreta) della diplomazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il complesso alberghiero Bürgenstock, che il 15 e 16 giugno ospiterà la conferenza di pace sull'Ucraina, ha una lunga storia di incontri politici di alto livello. La sua collocazione assicura discrezione e sicurezza, la sua storia ha un afflato internazionale.
India parteciperà a conferenza sulla pace in Ucraina al Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'India parteciperà alla conferenza di alto livello dedicata alla pace in Ucraina che si terrà al Bürgenstock (NW) a metà giugno.
Diversi leader statali hanno confermato la loro presenza al Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Diaprtimento federale degli affari esteri ha fatto sapere che leader di diversi Paesi hanno già annunciato che parteciperanno alla conferenza sull'Ucraina che si terrà al Bürgenstock (nel canton Nidvaldo) a metà giugno.
Verso il Forum economico mondiale … del Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione 2021 dell'incontro del WEF si terrà a gennaio dal 18 al 21 maggio sul Bürgenstock, montagna e località sul Lago dei Quattro Cantoni.
Ucraina: Zelensky, Putin vuol far fallire la conferenza in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Ai leader mondiali dico: se desiderate la pace venite in Svizzera". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Bruxelles in riferimento alla conferenza sulla pace prevista per metà giugno al Bürgenstock (NW).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.