La televisione svizzera per l’Italia

L’esercito svizzero si attrezza contro i cyberattacchi

Un militare lavora sul suo computer.
Le nuove minacce sono soprattutto virtuali. KEYSTONE/KEYYSTONE/PETER SCHNEIDER

Ci saranno anche esperte ed esperti elvetici alla più grande esercitazione di cyberdifesa svoltasi a livello mondiale che si terrà nei prossimi giorni.

Il Comando Ciber delle forze armate sarà impegnato la prossima settimana, dal 23 al 25 aprile, nel test denominato “Locked Shields 2024” organizzato in ambito NATO.

La simulazione prevede attacchi informatici a infrastrutture sensibili di un Paese fittizio che le e i partecipanti sono chiamati a scongiurare.

Altri sviluppi
Uno schermo digitale con immagini numeri e schemi.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Dalla Svizzera possibili ciberattacchi russi verso il mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Stando agli 007 elvetici in Svizzera vi sarebbero server che potrebbero essere usati da gruppi russi per influenzare le elezioni di altri Paesi.

Di più Dalla Svizzera possibili ciberattacchi russi verso il mondo

Nel corso dell’esercitazione gli avversari virtuali sferreranno incursioni in tempo reale contro reti informatiche e infrastrutture critiche simulate. Compito della difesa è quello di individuare e neutralizzare questi attacchi informatici.

Nel corso del test, oltre alla cyberdifesa tecnica saranno valutati anche la procedura di notifica e di reporting, i processi decisionali, la valutazione giuridica e le attività di comunicazione.

Altri sviluppi
Il segretario generale della Nato Stoltenberg con la ministra della difesa elvetica Viola Amherd.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera vuole una maggior cooperazione con Nato e Ue

Questo contenuto è stato pubblicato al La guerra in Ucraina dovrebbe tradursi per la Svizzera in una maggiore cooperazione con la Nato e l’Ue, nel rispetto tuttavia della neutralità.

Di più La Svizzera vuole una maggior cooperazione con Nato e Ue

Il team elvetico è integrato in un gruppo multinazionale assieme a militari delle forze armate austriache e guardie nazionali di due Stati federali americani.

In totale saranno presenti a livello mondiale 4’000 esperti ed esperte provenienti da 40 nazioni. La delegazione della Svizzera, che partecipa regolarmente a questa esercitazione dal 2010, è composta da una settantina di persone tra soldati di milizia e soldati di professione, impiegati e impiegate dell’Amministrazione federale e gestori di infrastrutture critiche nazionali.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR