La BNS taglia il tasso guida più delle attese: -0,5%
Keystone-SDA
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria e lo fa con un'intensità che sorprende il mercato: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,50 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,50%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Ci si aspettava un taglio, ma non di questa portata: la BNS ha deciso di allentare la sua politica monetaria abbassando il tasso guida di 0,50 punti e portandolo allo 0,50%. Si tratta del quarto taglio quest’anno: i primi tre erano stati di 25 punti base.
La mossa comunicata pochi istanti fa nell’ambito del tradizionale esame trimestrale della situazione economica e monetaria è ben più incisiva di quanto atteso dagli analisti, che in modo pressoché unanime (14 su 17 esperti considerati dall’agenzia AWP) si aspettavano una riduzione di soli 25 punti base. Non veniva comunque totalmente esclusa nemmeno una sforbiciata ancora più massiccia: 3 specialisti scommettevano infatti su un decremento di 50 punti base, come poi si è verificato.
Per la BNS si tratta di contrastare le pressioni al rialzo sulla moneta elvetica (l’euro è stamane scambiato a meno di 0,93 franchi, non lontano quindi dai minimi assoluti) e di evitare spinte deflazionistiche, con un occhio di riguardo alla congiuntura elvetica: la crescita del prodotto interno lordo ha rallentato nel terzo trimestre (+0,2% a fronte del +0,4% dei tre mesi precedenti). Inoltre l’istituto deve guardare anche ad altre realtà: ulteriori tagli dei tassi sono infatti previsti sia da parte della Banca centrale europea, che informerà nel pomeriggio, sia da parte della Federal Reserve, che deciderà la settimana prossima.
Il servizio del TG 12:30 della RSI del 12 dicembre 2024:
Contenuto esterno
Va peraltro sottolineato come la Banca nazionale si muova in un contesto che vede i prezzi salire, ma in modo meno marcato che nel recente passato. L’inflazione in novembre si è attestata allo 0,7%, a fronte dello 0,6% registrato in ottobre, che era stato il valore più basso dal giugno 2021. Si trova quindi vicino al centro della fascia di obiettivo che la BNS considera di stabilità, cioè un rincaro compreso fra 0% e 2%.
Come si ricorderà per frenare la progressione dei prezzi la BNS fra il 2022 (inflazione media annua al 2,8%) e il 2023 (rincaro al 2,1%) aveva proceduto a cinque aumenti del tasso guida, che era così salito dal -0,75% al +1,75%. Lo scorso 21 marzo, constatando che l’inflazione era tornata sotto il 2%, l’istituto aveva proceduto a un taglio del costo del denaro, che era sceso all’1,50%: la BNS era stata la prima grande banca centrale ad operare una sforbiciata ai tassi, dopo la fase di rialzi dei prezzi avvenuta in particolare in concomitanza con l’inizio della guerra in Ucraina e le relative sanzioni contro la Russia. La banca guidata da inizio ottobre dal nuovo presidente della direzione Martin Schlegel ha confermato lo stesso approccio il 20 giugno (tasso all’1,25%) e il 26 settembre (tasso all’1,00%).
Stando agli esperti la fase di ribassi durerà ancora: gli specialisti si aspettano che il tasso guida alla fine del 2025 avrà valori compresi fra 0,00% e 0,50%, con un analista che punta addirittura su un tasso negativo, di portata non precisata. Il prossimo esame trimestrale della situazione è in programma il 20 marzo.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
BNS verso un utile di 50-60 miliardi, ma la distribuzione ai Cantoni è in forse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) dovrebbe aver realizzato un utile compreso fra 50 e 60 miliardi di franchi nel primo semestre.
BNS, per Thomas Jordan, “inflazione è nettamente arretrata e scenderà ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è scesa in Svizzera, mentre le stime sull'evoluzione futura del rincaro sono state corrette al ribasso ed è possibile che lo saranno ancora.
BNS: “Il contante rimane accettato, ma banche e Posta facciano la loro parte”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il denaro rimane ampiamente accettato e molto apprezzato dalle aziende, ma per far sì che la situazione rimanga tale tutti gli operatori coinvolti - banche, Posta e altre imprese di trattamento di monete e banconote - devono fare la loro parte.
Presidenza BNS, Martin Schlegel succederà a Thomas Jordan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà Martin Schlegel il successore di Thomas Jordan alla presidenza della Direzione generale della Banca nazionale svizzera (BNS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.