BNS verso un utile di 50-60 miliardi, ma la distribuzione ai Cantoni è in forse
L'istituto centrale elvetico deve pensare alle riserve obbligatorie prima della ridistribuzione ai Cantoni.
Keystone / Anthony Anex
La Banca nazionale svizzera (BNS) dovrebbe aver realizzato un utile compreso fra 50 e 60 miliardi di franchi nel primo semestre di quest'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lo stimano gli economisti di UBS, aggiungendo che malgrado l’andamento positivo, la distribuzione di profitti alla Confederazione e ai Cantoni nel prossimo anno rimane incerta.
L’istituto centrale presenterà i conti solo la settimana prossima, ma gli esperti e le esperte della banca guidata da Sergio Ermotti già tratteggiano i contorni della situazione, sulla base dell’andamento dei mercati finanziari.
In base ai loro calcoli il secondo trimestre si chiuderà per la BNS con un risultato compreso fra una perdita di 7 miliardi e un guadagno di 3 miliardi. In positivo hanno influito il rialzo dei mercati azionari e l’aumento del prezzo dell’oro, sulla scia delle tensioni geopolitiche, mentre hanno avuto un impatto negativo il rafforzamento del franco e il lieve aumento dei tassi d’interesse a lungo termine.
Insieme all’utile di 59 miliardi conseguito nel primo trimestre, questo dovrebbe portare a un profitto di 50-60 miliardi nella prima metà dell’anno. Ma è dubbio che ciò comporterà nel 2025 quelle elargizioni che in passato avevano fatto la felicità dei tesorieri dei Cantoni. Questo perché la BNS deve innanzitutto ammortizzare la perdita di bilancio dello scorso anno, pari a 53 miliardi di franchi, e procedere all’accantonamento delle riserve monetarie. Se si attiene alla regola stabilita nel 2020 di un accantonamento minimo del 10% delle attuali riserve di 115 miliardi di franchi, per arrivare a una distribuzione minima l’utile annuale dovrebbe essere di 65 miliardi e per un versamento massimo addirittura di 105 miliardi.
Inoltre i forti risultati del primo semestre non possono essere proiettati sul resto dell’anno, mettono in guardia gli specialisti e le specialiste di UBS. Le azioni globali hanno guadagnato l’11% nella prima metà del 2024, una percentuale ben al di sopra della media annuale a lungo termine di poco più del 6%, mentre l’indebolimento del franco ha contribuito in modo significativo al guadagno, con 30 miliardi nel primo gennaio-giugno. Se nella seconda metà dell’anno la Federal Reserve statunitense e la Banca centrale europea taglieranno significativamente i loro tassi d’interesse di riferimento è probabile che la moneta elvetica si apprezzi notevolmente rispetto all’euro e al dollaro USA, cosa che rappresenta un rischio considerevole per il risultato della BNS nei prossimi trimestri, concludono gli analisti e le analiste.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.