BNS verso un utile di 50-60 miliardi, ma la distribuzione ai Cantoni è in forse
L'istituto centrale elvetico deve pensare alle riserve obbligatorie prima della ridistribuzione ai Cantoni.
Keystone / Anthony Anex
La Banca nazionale svizzera (BNS) dovrebbe aver realizzato un utile compreso fra 50 e 60 miliardi di franchi nel primo semestre di quest'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lo stimano gli economisti di UBS, aggiungendo che malgrado l’andamento positivo, la distribuzione di profitti alla Confederazione e ai Cantoni nel prossimo anno rimane incerta.
L’istituto centrale presenterà i conti solo la settimana prossima, ma gli esperti e le esperte della banca guidata da Sergio Ermotti già tratteggiano i contorni della situazione, sulla base dell’andamento dei mercati finanziari.
In base ai loro calcoli il secondo trimestre si chiuderà per la BNS con un risultato compreso fra una perdita di 7 miliardi e un guadagno di 3 miliardi. In positivo hanno influito il rialzo dei mercati azionari e l’aumento del prezzo dell’oro, sulla scia delle tensioni geopolitiche, mentre hanno avuto un impatto negativo il rafforzamento del franco e il lieve aumento dei tassi d’interesse a lungo termine.
Insieme all’utile di 59 miliardi conseguito nel primo trimestre, questo dovrebbe portare a un profitto di 50-60 miliardi nella prima metà dell’anno. Ma è dubbio che ciò comporterà nel 2025 quelle elargizioni che in passato avevano fatto la felicità dei tesorieri dei Cantoni. Questo perché la BNS deve innanzitutto ammortizzare la perdita di bilancio dello scorso anno, pari a 53 miliardi di franchi, e procedere all’accantonamento delle riserve monetarie. Se si attiene alla regola stabilita nel 2020 di un accantonamento minimo del 10% delle attuali riserve di 115 miliardi di franchi, per arrivare a una distribuzione minima l’utile annuale dovrebbe essere di 65 miliardi e per un versamento massimo addirittura di 105 miliardi.
Inoltre i forti risultati del primo semestre non possono essere proiettati sul resto dell’anno, mettono in guardia gli specialisti e le specialiste di UBS. Le azioni globali hanno guadagnato l’11% nella prima metà del 2024, una percentuale ben al di sopra della media annuale a lungo termine di poco più del 6%, mentre l’indebolimento del franco ha contribuito in modo significativo al guadagno, con 30 miliardi nel primo gennaio-giugno. Se nella seconda metà dell’anno la Federal Reserve statunitense e la Banca centrale europea taglieranno significativamente i loro tassi d’interesse di riferimento è probabile che la moneta elvetica si apprezzi notevolmente rispetto all’euro e al dollaro USA, cosa che rappresenta un rischio considerevole per il risultato della BNS nei prossimi trimestri, concludono gli analisti e le analiste.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.