BNS verso un utile di 50-60 miliardi, ma la distribuzione ai Cantoni è in forse
L'istituto centrale elvetico deve pensare alle riserve obbligatorie prima della ridistribuzione ai Cantoni.
Keystone / Anthony Anex
La Banca nazionale svizzera (BNS) dovrebbe aver realizzato un utile compreso fra 50 e 60 miliardi di franchi nel primo semestre di quest'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lo stimano gli economisti di UBS, aggiungendo che malgrado l’andamento positivo, la distribuzione di profitti alla Confederazione e ai Cantoni nel prossimo anno rimane incerta.
L’istituto centrale presenterà i conti solo la settimana prossima, ma gli esperti e le esperte della banca guidata da Sergio Ermotti già tratteggiano i contorni della situazione, sulla base dell’andamento dei mercati finanziari.
In base ai loro calcoli il secondo trimestre si chiuderà per la BNS con un risultato compreso fra una perdita di 7 miliardi e un guadagno di 3 miliardi. In positivo hanno influito il rialzo dei mercati azionari e l’aumento del prezzo dell’oro, sulla scia delle tensioni geopolitiche, mentre hanno avuto un impatto negativo il rafforzamento del franco e il lieve aumento dei tassi d’interesse a lungo termine.
Insieme all’utile di 59 miliardi conseguito nel primo trimestre, questo dovrebbe portare a un profitto di 50-60 miliardi nella prima metà dell’anno. Ma è dubbio che ciò comporterà nel 2025 quelle elargizioni che in passato avevano fatto la felicità dei tesorieri dei Cantoni. Questo perché la BNS deve innanzitutto ammortizzare la perdita di bilancio dello scorso anno, pari a 53 miliardi di franchi, e procedere all’accantonamento delle riserve monetarie. Se si attiene alla regola stabilita nel 2020 di un accantonamento minimo del 10% delle attuali riserve di 115 miliardi di franchi, per arrivare a una distribuzione minima l’utile annuale dovrebbe essere di 65 miliardi e per un versamento massimo addirittura di 105 miliardi.
Inoltre i forti risultati del primo semestre non possono essere proiettati sul resto dell’anno, mettono in guardia gli specialisti e le specialiste di UBS. Le azioni globali hanno guadagnato l’11% nella prima metà del 2024, una percentuale ben al di sopra della media annuale a lungo termine di poco più del 6%, mentre l’indebolimento del franco ha contribuito in modo significativo al guadagno, con 30 miliardi nel primo gennaio-giugno. Se nella seconda metà dell’anno la Federal Reserve statunitense e la Banca centrale europea taglieranno significativamente i loro tassi d’interesse di riferimento è probabile che la moneta elvetica si apprezzi notevolmente rispetto all’euro e al dollaro USA, cosa che rappresenta un rischio considerevole per il risultato della BNS nei prossimi trimestri, concludono gli analisti e le analiste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.