La televisione svizzera per l’Italia

Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi

La frana che ha sepolto Blatten.
La frana che ha sepolto Blatten. Keystone / Peter Schneider

La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.

La frana del 28 maggio che ha distrutto il cuore del comune di Blatten ha un impatto importante sul settore alberghiero. Le autorità comunali della Lötschental riflettono su una soluzione provvisoria per accogliere i turisti già da quest’inverno.

Il dramma che ha colpito Blatten ha raso al suolo tre alberghi, riducendo di fatto del 50% la capacità ricettiva dell’intera Lötschental. Le autorità dei comuni della valle intendono creare un hotel provvisorio a 3 stelle da 45 a 60 letti, al fine di conservare la clientela più fedele, secondo un’informazione della RTS confermata a Keystone-ATS dall’Ufficio del turismo della valle.

La struttura sorgerebbe a Lauchenalp, nel comune di Wiler. Il progetto, che potrebbe vedere la luce per Natale, ammonta a 4 milioni di franchi. “La questione del finanziamento è in fase di discussione. Tra 15 giorni sapremo se il progetto potrà concretizzarsi per il prossimo inverno”, riassume Matthias Fleischmann, direttore dell’Ufficio del turismo e degli impianti di risalita della Lötschental.

Alloggi a buon mercato

Le autorità comunali vogliono inoltre realizzare alloggi di pubblica utilità nella Lötschental, affinché le persone che hanno perso tutto il 28 maggio possano continuare a vivere nella valle, se lo desiderano.

Durante l’assemblea comunale di martedì sera – la seconda dalla frana del 28 maggio -, il sindaco di Blatten Matthias Bellwald ha promesso “la costruzione di alloggi in affitto moderni, a buon mercato e senza scopo di lucro”, riporta il Walliser Bote. Gli appartamenti dovrebbero essere pronti a partire da ottobre 2026. Resta da definire se la loro realizzazione sarà curata direttamente dal comune o da un altro ente.

Ritorno scaglionato tra il 2026 e il 2029

In due mesi e mezzo, nel comune sono già stati eseguiti diversi lavori, come la creazione di una strada di emergenza, la messa in sicurezza dei pendii, la rimozione di materiali e lo sgombero, da parte dell’esercito, della maggior parte del legname galleggiante sul lago di Blatten.

Per quanto riguarda le tre frazioni del comune, la vita dovrebbe tornare alla normalità a Eisten e a Weissenried nel 2026 e a Fafleralp nel 2027. Entro la fine del 2028, circa 100 posti letto dovrebbero essere disponibili in una struttura che sorgerebbe nel cuore di Blatten. E dal 2029, la popolazione dovrebbe poter tornare nel proprio villaggio d’origine. Questo è, in ogni caso, l’obiettivo che il sindaco Matthias Bellwald ha espresso lo scorso 13 giugno e ha confermato durante l’assemblea comunale di martedì sera.

Attualità

biel/bienne

Altri sviluppi

La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua

Questo contenuto è stato pubblicato al Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.

Di più La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
cartello giardino pubblico di coira

Altri sviluppi

Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.

Di più Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
centrale nucleare

Altri sviluppi

Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".

Di più Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
f-35 a

Altri sviluppi

Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.

Di più Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
boeing in costruzione

Altri sviluppi

Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.

Di più Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
il pilota Raphaël Domjan

Altri sviluppi

Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il team di Solarstratos ha battuto in Vallese il record mondiale di altitudine mai raggiunta da un aereo elettrico e solare. Ieri il pilota Raphaël Domjan è decollato dall'aeroporto di Sion con il velivolo raggiungendo i 9521 metri di quota.

Di più Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos
Il capo dell’esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan

Altri sviluppi

Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo dell'esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan e l'inviato speciale degli Stati Uniti Massad Boulos si sono incontrati in Svizzera per discutere una proposta statunitense di "cessate il fuoco globale in Sudan e fornitura di aiuti umanitari".

Di più Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano
plastico san gottardo

Altri sviluppi

Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo cinque anni di assenza, il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è tornato al Museo dei trasporti di Lucerna, accolto con entusiasmo da pubblico e appassionati.

Di più Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo
barca polizia vodese

Altri sviluppi

Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.

Di più Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
banconote di franchi svizzeri

Altri sviluppi

La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.

Di più La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR