La televisione svizzera per l’Italia

Allo studio ipotesi per prolungare la vita della centrale atomica di Beznau

centrale atomica di beznau riflessa nel fiume aare
Keystone / Alessandro Della Bella

La sua chiusura è prevista nel 2030 ma potrebbe essere posticipata di dieci anni. La centrale nucleare di Beznau è forse destinata a durare di più a causa dell'incertezza energetica.

L’azienda elettrica elvetica Axpo sta esaminando la possibilità di utilizzare la centrale nucleare argoviese di Beznau oltre il 2030. L’obiettivo è di rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Svizzera, ha annunciato oggi il gruppo con sede a Baden, nel Canton Argovia.

“Garantire l’approvvigionamento energetico”

Axpo ha inoltre presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFEN) un progetto per una centrale di riserva a Muttenz (nel Canton Basilea Campagna). Si tratta di una centrale a turbine a gas che dovrà permettere di coprire il consumo di elettricità di diverse centinaia di migliaia di famiglie in caso di carenza.

Contenuto esterno

Alla luce delle conseguenze potenzialmente devastanti di interruzioni di corrente prolungate e su larga scala, la sicurezza dell’approvvigionamento è di estrema importanza. In Svizzera non esistono limiti di durata per le centrali nucleari. Possono essere utilizzate finché sono sicure, ha proseguito Axpo.

La durata della centrale nucleare di Beznau, a Döttingen, è prevista per 60 anni, ma ora si sta esaminando la possibilità di prolungare il suo funzionamento. Secondo Axpo, l’aspetto della sicurezza è primordiale. L’esame di un suo possibile prolungamento durerà circa un anno.

Altri sviluppi
La centrale nucleare di Gösgen.

Altri sviluppi

C’è chi in Svizzera vuole puntare sul nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve prolungare la durata di vita delle centrali nucleari operative e costruirne delle nuove. Lo sostiene l’Unione democratica di centro.

Di più C’è chi in Svizzera vuole puntare sul nucleare

I due reattori nucleari di Beznau sono i più vecchi della Svizzera: Beznau I è entrato in funzione nel 1969 e il reattore II nel 1971. I due reattori producono circa sei terawattora di elettricità, il che corrisponde al consumo di 1,3 milioni di famiglie di quattro persone.

Secondo Axpo, da quando sono stati messi in funzione, l’azienda ha investito oltre 2,5 miliardi di franchi nell’adeguamento e nella modernizzazione dei due reattori.

“Deficit di sicurezza”

L’annuncio di Axpo ha fatto storcere il naso alla Fondazione Svizzera per l’Energia (SES). Quest’ultima ha criticato i piani della società energetica Axpo definendoli “inutili e pericolosi per la Svizzera”. L’idea di lasciare le centrali nucleari elvetiche eternamente in funzione non è necessaria. La “mancanza di trasparenza e i deficit di sicurezza della centrale nucleare di Beznau” sono stati evidenziati da anni, ha scritto la SES in una nota odierna.

La centrale nucleare di Beznau è invecchiata ed è ben lontana dagli standard di sicurezza delle nuove centrali nucleari. Un approvvigionamento energetico decentralizzato è più sicuro del rischio di cluster di reattori vecchi e centralizzati che ottengono il loro combustibile dalla Russia.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR