Allo studio ipotesi per prolungare la vita della centrale atomica di Beznau
Keystone / Alessandro Della Bella
La sua chiusura è prevista nel 2030 ma potrebbe essere posticipata di dieci anni. La centrale nucleare di Beznau è forse destinata a durare di più a causa dell'incertezza energetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
L’azienda elettrica elvetica Axpo sta esaminando la possibilità di utilizzare la centrale nucleare argoviese di Beznau oltre il 2030. L’obiettivo è di rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Svizzera, ha annunciato oggi il gruppo con sede a Baden, nel Canton Argovia.
“Garantire l’approvvigionamento energetico”
Axpo ha inoltre presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFEN) un progetto per una centrale di riserva a Muttenz (nel Canton Basilea Campagna). Si tratta di una centrale a turbine a gas che dovrà permettere di coprire il consumo di elettricità di diverse centinaia di migliaia di famiglie in caso di carenza.
Contenuto esterno
Alla luce delle conseguenze potenzialmente devastanti di interruzioni di corrente prolungate e su larga scala, la sicurezza dell’approvvigionamento è di estrema importanza. In Svizzera non esistono limiti di durata per le centrali nucleari. Possono essere utilizzate finché sono sicure, ha proseguito Axpo.
La durata della centrale nucleare di Beznau, a Döttingen, è prevista per 60 anni, ma ora si sta esaminando la possibilità di prolungare il suo funzionamento. Secondo Axpo, l’aspetto della sicurezza è primordiale. L’esame di un suo possibile prolungamento durerà circa un anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
C’è chi in Svizzera vuole puntare sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prolungare la durata di vita delle centrali nucleari operative e costruirne delle nuove. Lo sostiene l’Unione democratica di centro.
I due reattori nucleari di Beznau sono i più vecchi della Svizzera: Beznau I è entrato in funzione nel 1969 e il reattore II nel 1971. I due reattori producono circa sei terawattora di elettricità, il che corrisponde al consumo di 1,3 milioni di famiglie di quattro persone.
Secondo Axpo, da quando sono stati messi in funzione, l’azienda ha investito oltre 2,5 miliardi di franchi nell’adeguamento e nella modernizzazione dei due reattori.
“Deficit di sicurezza”
L’annuncio di Axpo ha fatto storcere il naso alla Fondazione Svizzera per l’Energia (SES). Quest’ultima ha criticato i piani della società energetica Axpo definendoli “inutili e pericolosi per la Svizzera”. L’idea di lasciare le centrali nucleari elvetiche eternamente in funzione non è necessaria. La “mancanza di trasparenza e i deficit di sicurezza della centrale nucleare di Beznau” sono stati evidenziati da anni, ha scritto la SES in una nota odierna.
La centrale nucleare di Beznau è invecchiata ed è ben lontana dagli standard di sicurezza delle nuove centrali nucleari. Un approvvigionamento energetico decentralizzato è più sicuro del rischio di cluster di reattori vecchi e centralizzati che ottengono il loro combustibile dalla Russia.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Beznau operativa anche se l’Aare si surriscalda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le regole in vigore, la centrale nucleare di Beznau continuerà a produrre energia anche quando l'Aare supererà i 25 gradi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Aare è troppo caldo e i pesci sono a rischio: la centrale atomica di Beznau deve ridurre la produzione di elettricità.
Sarà riattivata la vecchia centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più vecchia centrale atomica al mondo era ferma dal marzo del 2015, quando nel corso di una revisione dell’impianto erano state scoperte “irregolarità”, vale a dire 925 microfessure di circa sette millimetri di diametro nella struttura di contenimento. Il direttore dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) Hans Wanner ha rilevato nel corso di una…
Seimila contro il nucleare e per la chiusura di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa seimila persone si sono ritrovate domenica a Windisch, nel canton Argovia, per manifestare contro l’energia atomica e chiedere la chiusura della centrale nucleare di Beznau, la più vecchia al mondo. La manifestazione è stata voluta dai partiti di sinistra e da una sessantina di organizzazioni. Nel 2011, dopo Fukushima, la manifestazione antinucleare aveva raccolto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone e varie organizzazioni hanno sporto denuncia contro la centrale nucleare di Beznau, la più vecchia nel mondo ancora in attività, ritenendola poco sicura in caso di terremoto. Anche se negli scorsi mesi sono emerse presunte irregolarità a livello amministrativo e alcune microfratture nel mantello in cemento armato del reattore, l’Ispettorato federale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.