Allo studio ipotesi per prolungare la vita della centrale atomica di Beznau
Keystone / Alessandro Della Bella
La sua chiusura è prevista nel 2030 ma potrebbe essere posticipata di dieci anni. La centrale nucleare di Beznau è forse destinata a durare di più a causa dell'incertezza energetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
L’azienda elettrica elvetica Axpo sta esaminando la possibilità di utilizzare la centrale nucleare argoviese di Beznau oltre il 2030. L’obiettivo è di rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Svizzera, ha annunciato oggi il gruppo con sede a Baden, nel Canton Argovia.
“Garantire l’approvvigionamento energetico”
Axpo ha inoltre presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFEN) un progetto per una centrale di riserva a Muttenz (nel Canton Basilea Campagna). Si tratta di una centrale a turbine a gas che dovrà permettere di coprire il consumo di elettricità di diverse centinaia di migliaia di famiglie in caso di carenza.
Contenuto esterno
Alla luce delle conseguenze potenzialmente devastanti di interruzioni di corrente prolungate e su larga scala, la sicurezza dell’approvvigionamento è di estrema importanza. In Svizzera non esistono limiti di durata per le centrali nucleari. Possono essere utilizzate finché sono sicure, ha proseguito Axpo.
La durata della centrale nucleare di Beznau, a Döttingen, è prevista per 60 anni, ma ora si sta esaminando la possibilità di prolungare il suo funzionamento. Secondo Axpo, l’aspetto della sicurezza è primordiale. L’esame di un suo possibile prolungamento durerà circa un anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
C’è chi in Svizzera vuole puntare sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prolungare la durata di vita delle centrali nucleari operative e costruirne delle nuove. Lo sostiene l’Unione democratica di centro.
I due reattori nucleari di Beznau sono i più vecchi della Svizzera: Beznau I è entrato in funzione nel 1969 e il reattore II nel 1971. I due reattori producono circa sei terawattora di elettricità, il che corrisponde al consumo di 1,3 milioni di famiglie di quattro persone.
Secondo Axpo, da quando sono stati messi in funzione, l’azienda ha investito oltre 2,5 miliardi di franchi nell’adeguamento e nella modernizzazione dei due reattori.
“Deficit di sicurezza”
L’annuncio di Axpo ha fatto storcere il naso alla Fondazione Svizzera per l’Energia (SES). Quest’ultima ha criticato i piani della società energetica Axpo definendoli “inutili e pericolosi per la Svizzera”. L’idea di lasciare le centrali nucleari elvetiche eternamente in funzione non è necessaria. La “mancanza di trasparenza e i deficit di sicurezza della centrale nucleare di Beznau” sono stati evidenziati da anni, ha scritto la SES in una nota odierna.
La centrale nucleare di Beznau è invecchiata ed è ben lontana dagli standard di sicurezza delle nuove centrali nucleari. Un approvvigionamento energetico decentralizzato è più sicuro del rischio di cluster di reattori vecchi e centralizzati che ottengono il loro combustibile dalla Russia.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Beznau operativa anche se l’Aare si surriscalda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le regole in vigore, la centrale nucleare di Beznau continuerà a produrre energia anche quando l'Aare supererà i 25 gradi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Aare è troppo caldo e i pesci sono a rischio: la centrale atomica di Beznau deve ridurre la produzione di elettricità.
Sarà riattivata la vecchia centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più vecchia centrale atomica al mondo era ferma dal marzo del 2015, quando nel corso di una revisione dell’impianto erano state scoperte “irregolarità”, vale a dire 925 microfessure di circa sette millimetri di diametro nella struttura di contenimento. Il direttore dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) Hans Wanner ha rilevato nel corso di una…
Seimila contro il nucleare e per la chiusura di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa seimila persone si sono ritrovate domenica a Windisch, nel canton Argovia, per manifestare contro l’energia atomica e chiedere la chiusura della centrale nucleare di Beznau, la più vecchia al mondo. La manifestazione è stata voluta dai partiti di sinistra e da una sessantina di organizzazioni. Nel 2011, dopo Fukushima, la manifestazione antinucleare aveva raccolto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone e varie organizzazioni hanno sporto denuncia contro la centrale nucleare di Beznau, la più vecchia nel mondo ancora in attività, ritenendola poco sicura in caso di terremoto. Anche se negli scorsi mesi sono emerse presunte irregolarità a livello amministrativo e alcune microfratture nel mantello in cemento armato del reattore, l’Ispettorato federale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.