Un'aurora boreale e stelle cadenti sono state osservate la scorsa notte dal Piz Corvatsch (canton Grigioni), secondo quanto riporta MeteoSvizzera su X. Erano visibili anche lampi di calore legati a temporali in Svizzera romanda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
L’aurora boreale era visibile dalla cima della montagna in direzione nord-est, scrive l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). L’ultimo avvistamento di questo tipo in Svizzera, un fenomeno raro, risale alla metà di maggio.
Le stelle cadenti saranno visibili ancora per tutta la settimana. Il loro picco è previsto per martedì alle 04:00. Queste meteore sono associate alla polvere lasciata dal passaggio della cometa Swift-Tuttle nella sua orbita, che viene attraversata dalla Terra ogni anno, intorno all’11-12 agosto.
La polvere della cometa entra nell’atmosfera terrestre ad altissima velocità, producendo scie luminose che si disintegrano prima di raggiungere il suolo. Queste scie possono essere osservate nella costellazione del Perseo, sopra l’orizzonte nord-orientale.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’aurora boreale illumina i cieli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa notte, in seguito ad una tempesta solare "estrema" che ha colpito il nostro pianeta, è stato possibile vedere nuovamente in Svizzera l'aurora boreale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.