La televisione svizzera per l’Italia

L’aurora boreale illumina i cieli svizzeri

L'aurora boreale in Svizzera.
L'aurora boreale è un evento solitamente molto raro alle nostre latitudini. KEYSTONE/© KEYSTONE / LAURENT GILLIERON

Questa notte, in seguito ad una tempesta solare "estrema" che ha colpito il nostro pianeta, è stato possibile vedere nuovamente in Svizzera l'aurora boreale.

Le aurore sono state viste da un fotografo di Keystone-ATS nel canton Vuad, nei pressi di Daillens. MeteoSuisse ha dal canto suo segnalato l’apparizione nel comune di Martigny, in Vallese.

Il fenomeno naturale è stato constata anche dall’osservatorio di Winterthur Eschenberg e foto scattate in tutta Europa hanno cominciato a circolare. L’aurora boreale, lo ricordiamo, è un evento solitamente molto raro alle nostre latitudini.

+ L’aurora boreale di nuovo visibile sulle Alpi

Nella serata di venerdì si sono registrare condizioni legate a una tempesta geomagnetica di livello 5, ovvero il massimo esistente, ha annunciato l’Agenzia americana di osservazione oceanica e atmosferica (NOAA).

Contenuto esterno

La tempesta è provocata dall’arrivo sulla Terra di una serie di espulsioni di massa coronale provenienti dal Sole. L’ultima di livello 5 era stata registrata nell’ottobre 2003, un episodio soprannominato “la tempesta di Halloween”.

Secondo Meteonews, anche sabato notte ci saranno buone probabilità di scorgere un’aurora boreale. Converrà insomma dare un’occhiata al cielo durante le ore notturne, soprattutto se ci si trova in un luogo poco illuminato.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR