Lo spettacolo ideato dall'artista Dan Acher era già stato presentato a Ginevra il 31 dicembre 2021.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Discorsi, brunch in campagna, fuochi d'artificio: martedì la Svizzera ha celebrato la sua Festa nazionale. Sempre più spesso, però, molte località rinunciano agli spettacoli pirotecnici e optano per soluzioni più creative, come ad esempio il comune vallesano di Crans-Montana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Le considerazioni ecologiche e le ricorrenti restrizioni dovute alla siccità obbligano i comuni svizzeri a ripensare i festeggiamenti del 1° agosto. Già da alcuni anni, diverse località hanno sostituito i tradizionali fuochi d’artificio con spettacoli di droni.
A Crans-Montana, invece, quest’anno si è scelta un’altra strada: martedì sera il cielo si è tinto dei colori dell’aurora boreale.
Grazie a un gioco di luci e fumo artificiale, gli spettatori e le spettatrici si sono per un momento ritrovati nel grande nord.
“Ogni anno correvamo il rischio che i fuochi d’artificio fossero annullati. Con questa soluzione, invece, abbiamo la certezza che tutte le nostre animazioni e i nostri festeggiamenti avranno luogo”, ha spiegato alla RSI Grégoire Matthey, dell’Ufficio del turismo di Crans-Montana.
A trarne beneficio sono anche bar e ristoranti, “che non sono più obbligati a finire di servire i clienti prima delle 22.15, quando iniziava lo spettacolo pirotecnico”. Le illuminazioni si ripetono infatti ogni mezz’ora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fuochi d’artificio per il 1° agosto, crescono le opposizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siccità, restrizioni e mobilitazione ambientaliste e animaliste hanno ridotto gli spettacoli pirotecnici per la festa nazionale.
Niente fuochi d’artificio il primo agosto? A Zugo allora ci pensa un milionario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore di Bitcoin Suisse, il danese Niklas Nikolajsen, organizzerà il Primo agosto un gigantesco spettacolo pirotecnico sul lago di Zugo. Per la festa sono pronti 35 tonnellate di fuochi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.