Lo spettacolo ideato dall'artista Dan Acher era già stato presentato a Ginevra il 31 dicembre 2021.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Discorsi, brunch in campagna, fuochi d'artificio: martedì la Svizzera ha celebrato la sua Festa nazionale. Sempre più spesso, però, molte località rinunciano agli spettacoli pirotecnici e optano per soluzioni più creative, come ad esempio il comune vallesano di Crans-Montana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Le considerazioni ecologiche e le ricorrenti restrizioni dovute alla siccità obbligano i comuni svizzeri a ripensare i festeggiamenti del 1° agosto. Già da alcuni anni, diverse località hanno sostituito i tradizionali fuochi d’artificio con spettacoli di droni.
A Crans-Montana, invece, quest’anno si è scelta un’altra strada: martedì sera il cielo si è tinto dei colori dell’aurora boreale.
Grazie a un gioco di luci e fumo artificiale, gli spettatori e le spettatrici si sono per un momento ritrovati nel grande nord.
“Ogni anno correvamo il rischio che i fuochi d’artificio fossero annullati. Con questa soluzione, invece, abbiamo la certezza che tutte le nostre animazioni e i nostri festeggiamenti avranno luogo”, ha spiegato alla RSI Grégoire Matthey, dell’Ufficio del turismo di Crans-Montana.
A trarne beneficio sono anche bar e ristoranti, “che non sono più obbligati a finire di servire i clienti prima delle 22.15, quando iniziava lo spettacolo pirotecnico”. Le illuminazioni si ripetono infatti ogni mezz’ora.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fuochi d’artificio per il 1° agosto, crescono le opposizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siccità, restrizioni e mobilitazione ambientaliste e animaliste hanno ridotto gli spettacoli pirotecnici per la festa nazionale.
Niente fuochi d’artificio il primo agosto? A Zugo allora ci pensa un milionario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore di Bitcoin Suisse, il danese Niklas Nikolajsen, organizzerà il Primo agosto un gigantesco spettacolo pirotecnico sul lago di Zugo. Per la festa sono pronti 35 tonnellate di fuochi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.