La televisione svizzera per l’Italia

Aumento dei salari medio del 2,5% nei rami convenzionati nel 2023

striscione appoggiato su una strada
"Tutto aumenta, salvo i salari e le pensioni", si poteva leggere su questo striscione in occasione della manifestazione del primo maggio a Ginevra. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Nei settori in cui è in vigore un contratto collettivo di lavoro, nel 2023 le buste paga sono cresciute mediamente del 2,5%.

Tenendo conto del rincaro previsto (+2,2%), i salari reali nei principali rami convenzionati, ovvero quelli che annoverano almeno 1’500 lavoratori e lavoratrici, dovrebbero segnare un incremento molto lieve, pari allo 0,3%, indica lunedì l’Ufficio federale di statistica (UST).

Questi accordi – precisa l’UST – hanno interessato poco più di 655’000 persone, su una popolazione attiva in Svizzera di circa 5,2 milioni.

L’aumento nominale medio attribuito nel 2023 è stato il più consistente degli ultimi anni (2022: 0,8%; 2021: 0,4%; 2020: 0,9%; 2019: 1,1%).

La crescita più importante è stata registrata nei settori informazione e comunicazione e commercio e riparazione di autoveicoli (entrambi +2,9%), mentre nel ramo sanità e assistenza sociale l’aumento è stato il più contenuto (+1,9%).

I salari minimi stabiliti nei principali CCL invece sono stati aumentati dell’1,9% nel 2023, rispetto allo 0,6% dell’anno scorso. Nel settore secondario le retribuzioni minime sono cresciute dell’1,9% mentre nel terziario dell’1,8%.

+ I salari in Svizzera sono davvero cosi elevati?

L’allarme dei sindacati

Travail.Suisse aveva stilato in dicembre un bilancio in chiaroscuro dei negoziati salariali per il 2023. I dipendenti hanno sì ottenuto gli aumenti più elevati da 20 anni a questa parte, ma questi non riusciranno a compensare il rialzo “record” del costo della vita. “Nonostante il persistere di una buona situazione economica, troppi datori di lavoro si sono dimostrati tirchi e non sono disposti a compensare l’integralità del rincaro”, aveva dichiarato allora Thomas Bauer, responsabile della politica economica dell’organizzazione.

Anche l’Unione sindacale svizzera (USS) aveva lanciato l’allarme in maggio per il crollo del potere d’acquisto di chi lavora: tre anni consecutivi con salari reali in calo hanno comportato una perdita di 2’000 franchi per un dipendente medio e di 4’000 per una famiglia, secondo il capo economista Daniel Lampart.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR