IIl 20% dei reclami dei consumatori riguardano i costi dell'energia.
KEYSTONE
Il malcontento dei consumatori si misura anche dai reclami presentati al Sorvegliante dei prezzi. Dal 2021 sono quasi raddoppiati. La maggior parte delle contestazioni riguardano i prezzi dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nel 2023 il Sorvegliante dei prezzi, detto “Mister Prezzi”, ha trattato 2’775 reclami di cittadini e cittadine, in aumento del 17% rispetto all’anno precedente. Dalla fine del 2021, il numero di reclami è quasi raddoppiato.
Non meraviglia che secondo il rapporto annuale pubblicato lunedì , nel 2023 oltre il 20% delle segnalazioni riguardava i prezzi dell’energia. Seguono poi , le contestazioni dei prezzi del settore sanitario (13,4%), dei trasporti pubblici (5,5%) e dei prodotti alimentari (5%).
Dal fronte opposto, le autorità hanno presentato a Mister Prezzi Stefan Meierhans 641 proposte di modifica delle tariffe. Come nell’anno precedente, Meierhans ha raccomandato agli enti pubblici la massima moderazione nella fissazione delle tariffe: ha emesso raccomandazioni in 260 casi, la metà dei quali riguardava le tariffe dell’acqua, delle acque reflue e dei rifiuti.
Contenuto esterno
Concorrenza nella sanità
Sebbene nel 2023 l’inflazione sia leggermente scesa rispetto all’anno precedente la popolazione si è trovata ancora una volta a dover far fronte a notevoli aumenti dei prezzi nei soliti ambiti: premi dell’assicurazione sanitaria, affitti, prodotti alimentari ed energia.
Per quanto riguarda la stabilizzazione dei premi dell’assicurazione sanitaria – che gravano pesantemente sulle economie domestiche – la priorità di Mister Prezzi è eliminare le disfunzioni del sistema, avvicinare i prezzi dei farmaci in Svizzera ai prezzi medi europei, aumentare la trasparenza e rafforzare la concorrenza.
Sul fronte dei carburanti – altro settore che ha conosciuto un’impennata in questi ultimi anni – secondo Maierhans l’aumento dei prezzi non può essere spiegato solo con la progressione del costo del greggio. I margini delle raffinerie sono aumentati e si sta cercando di capire se si tratta di un fenomeno temporaneo o di una disfunzione duratura del mercato.
Guardando al futuro, nel 2024, il Sorvegliante dei prezzi esaminerà da vicino l’IVA, che è stata aumentata a partire da inizio 2024. Infine, dopo il primo Vertice svizzero sul potere d’acquisto dello scorso settembre, Meierhans promette una seconda edizione.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque domande sull’allarme inflazione lanciato da Mister prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è riuscita a contenere l'alta inflazione negli ultimi mesi: perché allora il responsabile della sorveglianza dei prezzi lancia l'allarme?
Mister Prezzi organizza un vertice sul potere d’acquisto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è tenuto martedì a Berna un vertice sul potere d'acquisto organizzato dal sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro non può essere ricondotto all’aumento del prezzo del greggio. È la conclusione di Mister prezzi, che punta il dito contro le raffinerie.
La gente si lamenta per il costo dei trasporti pubblici e dei francobolli
Questo contenuto è stato pubblicato al
I reclami inoltrati dai privati a Mister Prezzi sono aumentati del 20% l'anno scorso, raggiungendo livelli che non si vedevano dal 2012.
Telefonia e internet ancora troppo cari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mister Prezzi ha bacchettato il governo per non aver ridotto al "livello accessibile" da lui raccomandato i prezzi massimi per telefonia e internet.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.