La gente si lamenta per il costo dei trasporti pubblici e dei francobolli
Prezzi alle stelle
Obs/caritas Schweiz / Caritas Suisse
I reclami inoltrati dai privati a Mister Prezzi sono aumentati del 20% l'anno scorso, raggiungendo livelli che non si vedevano dal 2012. Non vengono risparmiati neanche i servizi pubblici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le segnalazioni dell’utenza inviperita per gli esosi rincari giunte sul tavolo del sorvegliante federale sono più che raddoppiate in un biennio.
In totale, ha fatto sapere Stefan Meierhans in un’intervista al popolare Blick, sono stati inviati 2’768 reclami l’anno scorso, a conferma di un trend crescente. Erano stati infatti già 2’400 nel 2022, quasi due volte quelli dell’anno precedente. Livelli che non si vedevano dal 2012.
In proposito il sorvegliante federale sottolinea soprattutto le proteste per il costo elevato dei trasporti pubblici, che colpiscono soprattutto le persone che dipendono da bus e treni per effettuare i loro acquisti.
Le aziende invece, in particolare quelle piccole che si trovano nelle regioni periferiche, si lamentano per gli incrementi delle tariffe postali.
Si tratta di due casi che, a giudizio di Stefan Meierhans, sono emblematici: “Se le aziende statali non sono un modello per la popolazione, questo dovrebbe farci riflettere”.
In alcuni cantoni, come il Ticino, sempre più persone hanno bisogno di una consulenza riguardante il loro bilancio familiare, tanto che c’è una lunga lista d’attesa, ha osservato Meierhans.
I problemi che vengono evocati maggiormente riguardano gli aumenti di cassa malati, della benzina, dell’elettricità e della spesa alimentare.
E la gente, ha continuato, non si arrabbia più per i costi dei solleciti di pagamento, che reputano ingiusti, ma per la loro situazione generale che desta preoccupazioni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inflazione superiore alle attese in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi sono tornati a salire il mese scorso, a un livello superiore rispetto alle previsioni delle e degli analisti.
Città più care del mondo, Zurigo in testa alla classifica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settimanale The Economist colloca quest'anno la piccola metropoli svizzera al primo posto, insieme a Singapore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pigioni vanno in una sola direzione. Cosa succederà nella terra in cui la maggioranza della popolazione è in affitto?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.