La televisione svizzera per l’Italia

Una prepagata per richiedenti l’asilo 

Una prepagata sarebbe, secondo la SEM, un "controsenso burocratico".
Una prepagata sarebbe, secondo la SEM, un "controsenso burocratico". KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

Piace anche in Svizzera l’idea che si sta attualmente sperimentando in Germania di fornire ai e alle richiedenti l’asilo una carta di debito al posto del denaro contante. 

Una carta di debito al posto del denaro contante per le persone richiedenti l’asilo. È la via che sta sperimentando la Germania con l’intenzione d’introdurre la misura a partire dall’estate. 

Una proposta che piace anche in Svizzera: l’Unione democratica di centro (UDC) pensa che potrebbe rendere la Svizzera meno attrattiva per i e le migranti ed evitare che venga inviato denaro all’estero. Il partito della destra conservatrice ha già chiesto la sua introduzione nei cantoni di San Gallo e Basilea Città.  

“Nel settore dell’asilo ci sono spese ingiustificate. C’è del denaro che viene spedito in patria, finisce ai passatori o viene usato per cose non necessarie”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il consigliere sangallese democentrista Walter Gartmann.  

Contenuto esterno

Una prepagata sarebbe “un controsenso burocratico”

Il partito intende portare avanti l’idea anche a livello federale. Lo scopo è evitare che del denaro finisca all’estero e rendere meno attrattivo venire nella Confederazione. Un’idea che però la Segreteria di stato della migrazione (SEM), che ha già esaminato l’ipotesi, non considera utile. 

“Finché i e le richiedenti l’asilo alloggiano nei centri federali, l’aiuto sociale viene corrisposto prevalentemente attraverso prestazioni materiali. In aggiunta ricevono 3 franchi al giorno (…) Il contante a disposizione non sembra poter bastare per un utilizzo abusivo oppure per un trasferimento all’estero”, scrive la SEM in una risposta alla RSI. 

Una carta prepagata non piace nemmeno all’Aiuto svizzero ai rifugiati e alla Caritas: “Già oggi i e le richiedenti l’asilo hanno bisogno di ogni centesimo per vivere poiché l’importo che ricevono è più basso del normale aiuto sociale, del minimo che serve a vivere. La preoccupazione che del denaro venga spedito all’estero non è giustificata. Per noi questa idea è un controsenso burocratico”, afferma il responsabile politico di Caritas Andreas Lustenberger. 

La Confederazione ha scartato l’idea di una prepagata, ma verrà valutata dai Cantoni ai quali dopo alcuni mesi vengono assegnati i e le richiedenti l’asilo.  

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR