“UBS potrebbe valutare uno scenario di addio alla Svizzera”
Keystone-SDA
Secondo il presidente dell'Associazione svizzera dei banchieri, c'è il rischio concreto che UBS, qualora le condizioni imposte dal Governo elvetico dovessero diventare troppo restrittive, UBS lasci la Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Occhio, perché se si stringono troppo le viti sul capitale proprio di UBS la banca potrebbe lasciare la Svizzera o essere rilevata da un concorrente. È l’allarme lanciato martedì da Roman Studer, presidente della direzione dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASB), che scende in campo nel pieno del dibattito parlamentare sul tema.
“L’anno scorso il Consiglio federale ha proposto 29 misure per la stabilità finanziaria, che ora arrivano alle banche sotto forma di un’ondata di regolamenti”, spiega il 48enne in un’intervista pubblicata oggi dal Tages-Anzeiger (TA). “La posta in gioco è alta e determinerà il nostro futuro per i prossimi 20 anni”.
“Vogliamo una piazza finanziaria forte”, prosegue l’economista con studi a Zurigo e Oxford. “Ciò include una vigilanza forte e rispettata. Il rapporto della commissione parlamentare d’inchiesta sulla fine di Credit Suisse ha mostrato che l’autorità di vigilanza non ha sempre utilizzato appieno le proprie risorse. Riteniamo pertanto che debba innanzitutto utilizzare gli strumenti esistenti, ma possono essere utili anche interventi puntuali in alcuni settori”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Gli Stati vogliono che le banche aumentino i fondi propri e un rafforzamento della FINMA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affrontando il rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) sul tracollo del Credit Suisse, il Consiglio degli Stati ha sostenuto lunedì tutti gli atti parlamentari che chiedono un aumento dei fondi propri per la banche e il rafforzamento della FINMA.
A questo proposito Studer cita regole più severe per la responsabilità dei dirigenti di alto livello e una base giuridica più solida per i principi di remunerazione. “La vigilanza dovrebbe disporre di strumenti più efficaci per prevenire tempestivamente gli abusi. È però fondamentale che in tutte le misure si tenga conto delle dimensioni della banca e del relativo modello di affari, per evitare di gravare in modo sproporzionato sugli istituti più piccoli”.
Il tema del momento sono comunque i requisiti di capitale per UBS. “La risposta a questa domanda ha conseguenze di vasta portata per UBS e anche per la nostra economia. Di conseguenza, dovrebbe essere ampiamente discussa. Deve essere possibile liquidare UBS in modo ordinato in caso di crisi; d’altro canto, si deve garantire che UBS possa operare con successo sia a livello nazionale che all’estero. È molto importante per il nostro paese trovare una soluzione equilibrata”.
Dai 17 ai 19 miliardi in più
“La situazione iniziale è chiara: UBS deve già detenere 17-19 miliardi di franchi in più rispetto a prima a causa dell’acquisizione di CS: se ora, in uno scenario estremo, deve accumulare altri 25 miliardi di franchi per le filiali estere, ciò avrà delle conseguenze”, avverte l’esperto. “Il capitale proprio è costoso, pagheremo tutti il conto. Massimi requisiti di stabilità potrebbero anche significare che UBS dovrebbe prendere in considerazione scenari come il trasferimento all’estero, nell’interesse della sua capacità di stare sul mercato. Ci sarebbe anche il rischio di un’acquisizione”.
Ma non si è di fronte – chiedono i giornalisti di TA – solo a una minaccia, considerando che la Svizzera ha molto da offrire a UBS? “È vero, ma è vero anche il contrario”, risponde l’intervistato. “Bisogna semplicemente rendersi conto che non esiste una probabilità zero per questi scenari. Dopo tutto UBS dovrebbe detenere un capitale enormemente superiore a quello dei suoi concorrenti stranieri”.
Se UBS dovesse mollare gli ormeggi, dove andrebbe concretamente? “Gli scenari sono complicati”, replica lo specialista con trascorsi professionali nella società oggi guidata da Sergio Ermotti. “Sicuramente non accadrà da un giorno all’altro, ma è possibile”, conclude il dirigente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS condannata in Francia per aver fatto pressione su due whistleblower
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha ricevuto lunedì a Parigi una multa di 75'000 euro, il massimo previsto, per aver molestato, attraverso la sua filiale francese, due informatori. I whistleblower avevano denunciato le pratiche illegali della banca in materia di evasione fiscale.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.