“UBS potrebbe valutare uno scenario di addio alla Svizzera”
Keystone-SDA
Secondo il presidente dell'Associazione svizzera dei banchieri, c'è il rischio concreto che UBS, qualora le condizioni imposte dal Governo elvetico dovessero diventare troppo restrittive, UBS lasci la Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Occhio, perché se si stringono troppo le viti sul capitale proprio di UBS la banca potrebbe lasciare la Svizzera o essere rilevata da un concorrente. È l’allarme lanciato martedì da Roman Studer, presidente della direzione dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASB), che scende in campo nel pieno del dibattito parlamentare sul tema.
“L’anno scorso il Consiglio federale ha proposto 29 misure per la stabilità finanziaria, che ora arrivano alle banche sotto forma di un’ondata di regolamenti”, spiega il 48enne in un’intervista pubblicata oggi dal Tages-Anzeiger (TA). “La posta in gioco è alta e determinerà il nostro futuro per i prossimi 20 anni”.
“Vogliamo una piazza finanziaria forte”, prosegue l’economista con studi a Zurigo e Oxford. “Ciò include una vigilanza forte e rispettata. Il rapporto della commissione parlamentare d’inchiesta sulla fine di Credit Suisse ha mostrato che l’autorità di vigilanza non ha sempre utilizzato appieno le proprie risorse. Riteniamo pertanto che debba innanzitutto utilizzare gli strumenti esistenti, ma possono essere utili anche interventi puntuali in alcuni settori”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Gli Stati vogliono che le banche aumentino i fondi propri e un rafforzamento della FINMA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affrontando il rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) sul tracollo del Credit Suisse, il Consiglio degli Stati ha sostenuto lunedì tutti gli atti parlamentari che chiedono un aumento dei fondi propri per la banche e il rafforzamento della FINMA.
A questo proposito Studer cita regole più severe per la responsabilità dei dirigenti di alto livello e una base giuridica più solida per i principi di remunerazione. “La vigilanza dovrebbe disporre di strumenti più efficaci per prevenire tempestivamente gli abusi. È però fondamentale che in tutte le misure si tenga conto delle dimensioni della banca e del relativo modello di affari, per evitare di gravare in modo sproporzionato sugli istituti più piccoli”.
Il tema del momento sono comunque i requisiti di capitale per UBS. “La risposta a questa domanda ha conseguenze di vasta portata per UBS e anche per la nostra economia. Di conseguenza, dovrebbe essere ampiamente discussa. Deve essere possibile liquidare UBS in modo ordinato in caso di crisi; d’altro canto, si deve garantire che UBS possa operare con successo sia a livello nazionale che all’estero. È molto importante per il nostro paese trovare una soluzione equilibrata”.
Dai 17 ai 19 miliardi in più
“La situazione iniziale è chiara: UBS deve già detenere 17-19 miliardi di franchi in più rispetto a prima a causa dell’acquisizione di CS: se ora, in uno scenario estremo, deve accumulare altri 25 miliardi di franchi per le filiali estere, ciò avrà delle conseguenze”, avverte l’esperto. “Il capitale proprio è costoso, pagheremo tutti il conto. Massimi requisiti di stabilità potrebbero anche significare che UBS dovrebbe prendere in considerazione scenari come il trasferimento all’estero, nell’interesse della sua capacità di stare sul mercato. Ci sarebbe anche il rischio di un’acquisizione”.
Ma non si è di fronte – chiedono i giornalisti di TA – solo a una minaccia, considerando che la Svizzera ha molto da offrire a UBS? “È vero, ma è vero anche il contrario”, risponde l’intervistato. “Bisogna semplicemente rendersi conto che non esiste una probabilità zero per questi scenari. Dopo tutto UBS dovrebbe detenere un capitale enormemente superiore a quello dei suoi concorrenti stranieri”.
Se UBS dovesse mollare gli ormeggi, dove andrebbe concretamente? “Gli scenari sono complicati”, replica lo specialista con trascorsi professionali nella società oggi guidata da Sergio Ermotti. “Sicuramente non accadrà da un giorno all’altro, ma è possibile”, conclude il dirigente.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS condannata in Francia per aver fatto pressione su due whistleblower
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha ricevuto lunedì a Parigi una multa di 75'000 euro, il massimo previsto, per aver molestato, attraverso la sua filiale francese, due informatori. I whistleblower avevano denunciato le pratiche illegali della banca in materia di evasione fiscale.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.