Non solo in agosto...
Keystone / Pedro Puente Hoyos
Non siamo in agosto e non si tratta della notte di San Lorenzo. Eppure, anche in autunno lo spettacolo delle stelle cadenti può essere davvero suggestivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Appuntamento con le stelle cadenti anche d’autunno. Il fenomeno sarà ben visibile nei cieli svizzeri tra il 6 e il 10 ottobre, con le Draconidi capricciose, e tra il 10 e il 13 ottobre, con le Tauridi australi, poi ancora attorno al 5 novembre.
Il mese di ottobre non è certo noto per lo spettacolo delle meteore, come avviene in agosto con le Perseidi. Rispetto alle “notti di San Lorenzo”, molte correnti di stelle cadenti più deboli si sovrappongono, il che nel complesso fa sì che valga comunque la pena guardare verso il cielo.
Fra queste vanno segnalate le Draconidi capricciose, note anche come Giacobinidi, poiché traggono origine dalla cometa periodica 1P/Giacobini-Zinner. Si tratta di stelle cadenti relativamente lente e ben visibili in caso di caduta.
Un tasso di caduta tipico è all’incirca di 10 meteore all’ora, ma il margine di variazione può essere enorme. Tempo permettendo, a partire da venerdì lo spettacolo potrebbe però essere davvero straordinario con centinaia di stelle cadenti all’ora. L’ultima volta che si è verificato un fenomeno simile era nel 2011, con un tasso di cadute di 300 meteore all’ora.
A movimentare i cieli svizzeri è in arrivo anche uno sciame di stelle cadenti che difficilmente si potrà fare a meno di notare. Sono le Tauridi e sono molto più imponenti e brillanti rispetto alle stelle cadenti cui siamo abituati per i grani della cometa Encke, che le generano bruciando nell’impatto con l’atmosfera.
Saranno ben visibili tra il 10 e il 13 ottobre, con un secondo turno attorno al 5 novembre. Sebbene il tasso di caduta sia debole, con soltanto cinque meteore all’ora, con un po’ di fortuna anch’esse possono essere molto spettacolari. Le Tauridi sono infatti note per essere delle palle di fuoco o sfere luminose.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esprimi un desiderio!
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’usanza diffusa, che non ha nulla di pragmatico, ma che fa sognare e sperare. Basta stare al gioco e farsi trasportare dall’immaginazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Orbiter ha inviato le prime straordinarie immagini del Sole da una distanza di 77 milioni di chilometri dalla nostra stella.
Il Politecnico di Zurigo alla ricerca delle origini della vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fondato il nuovo 'Center for the Origin and Prevalence of Life' (istituto di studi sull'origine e la prevalenza della vita) al Politecnico federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti e 36 secondi di oscuramento dalla nostra stella: è quanto si è potuto osservare tra Pacifico, Cile e Argentina, in una fascia di 150 km.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per capire se c'è vita sui pianeti extrasolari, se ne analizzerà lo spettro luminoso. Ecco perché e quale sarebbe la portata di una singola scoperta.
La mappa della Via Lattea in 3D grazie al satellite Gaia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto, che ha visto la rilevante partecipazione dell’Università di Ginevra, è frutto della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Quella illustrata oggi è senza dubbio la più completa mappa in 3D di posizione, movimento e composizione chimica delle stelle, tanto che “le osservazioni raccolte dal satellite Gaia stanno ridefinendo le basi dell’astronomia”, ha detto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.