La televisione svizzera per l’Italia

La notte delle stelle cadenti

Una stella cadente in una notte stellata.
Le stelle cadenti vennero associate alle lacrime di San Lorenzo, martirizzato sotto l'imperatore Veleriano. Keystone / Matthias Balk

La Notte di San Lorenzo, che la tradizione vuole sia il giorno perfetto per ammirare le stelle cadenti, non è in verità il miglior momento per osservare le meteore quest’anno. Come sostengono gli astrofisici, nel 2023 la notte perfetta è quella tra sabato 12 e domenica 13 agosto.

Dopo l’assaggio della Notte di San Lorenzo, le Perseidi si preparano al clou del loro spettacolo. Il picco di attività delle stelle cadenti è atteso per la notte tra sabato a domenica, che si annuncia a sud delle Alpi fortunatamente serena.

La tradizione lega il fenomeno al martirio dello spagnolo Lorenzo diventato uno dei sette diaconi di Roma. L’uomo fu martirizzato nella notte del 10 agosto 258 d.C. a causa dell’editto di Valeriano che mise a morte tutte le figure di spicco della Chiesa romana. Attorno al 10 agosto, San Lorenzo appunto, si verifica il picco massimo dello sciame meteoritico delle Perseidi, popolarmente conosciute come Lacrime di San Lorenzo.

Si può facilmente immaginare che in passato, senza l’inquinamento luminoso di oggi, il cielo fosse particolarmente stellato. Il picco massimo delle Perseidi doveva dunque essere un evento davvero suggestivo. Non c’è da stupirsi che la tradizione popolare abbia poi associato le stelle cadenti con le lacrime di San Lorenzo.

Tuttavia, come ricordano gli astrofisici, il fenomeno è attivo per molti giorni e il vero picco di visibilità quest’anno cadrà tra il 12 e 13 agosto: tra le 22 e le 4 di mattina si dovrebbero osservare fino a 100 stelle cadenti all’ora.

+ Il sole mai visto così da vicino

Ricordiamo che lo scorso anno il picco di stelle cadenti si verificò tra il 12 e il 13 agosto, ma l’osservazione venne seriamente disturbata dalla luna piena. Quest’anno, invece, l’osservazione non sarà “contaminata” dalla luce riflessa dalla luna: quella “nuova” apparirà il 16 agosto e pertanto potremo godere di uno spettacolo imperdibile poco prima dell’alba.

Lo sciame delle Perseidi è originato dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 e il cui ultimo passaggio risale al 1992, e sono cosi chiamate perché sembrano provenire da un punto del cielo al di sopra della costellazione di Perseo.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR