Alain Berset pronto per il suo nuovo incarico a Strasburgo
Alain Berset entrerà in carica il 18 settembre.
Keystone / Anthony Anex
Alain Berset, ex consigliere federale che assumerà la carica di Segretario generale del Consiglio d'Europa il 18 settembre, ha davanti a sé un compito difficile. I suoi sostenitori politici puntano sul suo "soft power" per rafforzare la credibilità dell'organismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il 52enne friburghese succederà a Marija Pejcinovic Buric, che se ne va con un bilancio altalenante al termine di un mandato segnato dalla pandemia di Covid-19 e dalla guerra in Ucraina. Per cinque anni, la croata ha guidato un Consiglio d’Europa che ha fatto fatica ad affermarsi.
“Dopo 75 anni di esistenza, il bilancio non è dei migliori”, spiega il professore di studi europei all’Università di Ginevra, René Schwok. A suo avviso, le attività dell’istituzione sono un doppione di quelle di altre organizzazioni che hanno un peso maggiore.
In definitiva, il Segretariato generale ha “poca influenza”, essendo “indipendente” dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), l’organo giudiziario del Consiglio. Secondo Schwok, la carica di Segretario generale è quindi essenzialmente amministrativa.
Migliorare l’impatto sui membri
Il compito sarà difficile, ammette il co-presidente del Partito socialista svizzero, Cédric Wermuth. Sostenitore di Alain Berset, Wermuth si è recato a Strasburgo il giorno dell’elezione del suo collega di partito, il 25 giugno scorso. Il ruolo del Consiglio d’Europa si è indebolito negli ultimi anni, proprio quando ne abbiamo davvero bisogno, visto il deterioramento dei valori democratici in Europa, deplora il consigliere nazionale argoviese.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Alain Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex consigliere federale ha ricevuto il maggior numero di voti nel secondo turno di votazioni svoltosi martedì sera a Strasburgo.
L’Azerbaigian, ad esempio, è stato escluso dall’Assemblea parlamentare a gennaio a causa del peggioramento dei diritti umani e della democrazia nel Paese. Per non parlare dell’esclusione della Russia dal Consiglio nel 2022 a causa della guerra in Ucraina. La Svizzera, invece, è stata recentemente criticata in seguito alla condanna da parte della CEDU per la sua inazione sul cambiamento climatico.
Il compito dell’ex consigliere federale sarà quindi quello di ricostruire la credibilità del Consiglio Europa, ma anche il suo impatto diretto sugli Stati membri. Cédric Wermuth conta sul “soft power” del cittadino di Belfaux (FR) per invertire la tendenza all’interno dell’istituzione.
Alain Berset è una persona che ha una visione e dei valori, ma che sa anche come ottenere le cose in modo pratico, concorda il consigliere nazionale Damien Cottier (PLR/NE), che fa parte dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. E come ex presidente della Confederazione, ha i contatti necessari per raggiungere i vertici.
Due o tre anni
Cottier, uno dei dodici delegati svizzeri all’Assemblea parlamentare, si aspetta che Alain Berset abbia una presenza più forte in questo organismo rispetto ai suoi predecessori. “Ci sarà un rapporto più diretto e il suo stile si farà sentire molto rapidamente”, assicura.
Uno dei compiti di Berset sarà quello di concentrare le priorità del Consiglio d’Europa sui grandi temi stabiliti dai capi di Stato e di Governo al vertice di Reykjavik del maggio 2023, secondo Cottier, che ritiene che l’organismo abbia ora un nuovo margine di manovra. Per la prima volta in 30 anni, l’anno scorso il suo bilancio è stato aumentato, sottolinea.
“L’ex consigliere federale deve mantenere questo slancio”, afferma Cottier. Un sostegno concreto all’Ucraina e la creazione di un tribunale speciale per giudicare gli alti dignitari russi sono tra i principali progetti su cui Alain Berset dovrà lavorare.
L’entourage politico del futuro Segretario generale prevede che ci vorranno due o tre anni prima che gli effetti della sua politica comincino a farsi sentire. Per quanto riguarda le relazioni della Svizzera con l’UE, gli analisti concordano sul fatto che la presenza di Alain Berset al Consiglio d’Europa non può che essere positiva, anche se non si aspettano cambiamenti concreti.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La nomina di Berset è “una vittoria della diplomazia svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Democrazia, Stato di diritto e diritti umani sono le tematiche su cui Alain Berset intende concentrarsi come nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa.
Alain Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale ha ricevuto il maggior numero di voti nel secondo turno di votazioni svoltosi martedì sera a Strasburgo.
Consiglio d’Europa: l’ora della verità per Alain Berset
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa procede oggi all'elezione del futuro Segretario generale dell'organizzazione. Tre candidati sono in lizza, tra cui l'ex consigliere federale Alain Berset che figura favorito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Alain Berset è in corsa per diventare Segretario generale del Consiglio d'Europa. A contendergli il posto il belga Didier Reynders e il l'estone Indrek Saar.
Consiglio d’Europa: Alain Berset si candida alla carica di segretario generale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver lasciato il Governo svizzero il 31 dicembre, l'ormai ex consigliere federale ha manifestato il proprio interesse ad assumere la carica di segretario generale del Consiglio d'Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.