Le piogge di queste ultime settimane hanno messo in difficoltà l'agricoltura svizzera. A soffrire sono soprattutto le coltivazioni di insalata, di patate, e di altri prodotti della terra che dovrebbero essere seminati, piantati o raccolti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Per gli agricoltori elvetici è una vera corsa contro il tempo. Come in una fattoria del canton Turgovia (a nord della Svizzera) che abbiamo visitato, dove si sta lavorando senza sosta. “Dobbiamo piantare ora le nostre patate. Non ci resta molto tempo”, racconta l’agricoltore bio Tobias Häberli, sottolineando che sono stati introdotti “due turni di lavoro, per non perdere un secondo”, in modo da riuscire a piantarle tutte, prima delle prossime precipitazioni. I tuberi sono già germogliati e avrebbero dovuto essere già piantati. Ma farlo, nei giorni scorsi, è risultato impossibile.
Contenuto esterno
Più in generale sono tutte le colture a essere colpite da questo tempo così piovoso, segnala Markus Weber, vicedirettore dell’Unione svizzera dei produttori di verdura (USPV). Si registra infatti un ritardo di circa due settimane con la semina delle zucchine e in particolare dell’insalata che non resiste a troppa acqua.
Tutto ciò potrebbe avere effetti sulla raccolta, teme ancora Tobias Häberli, che nella sua fattoria produce anche insalata. Vari tipi di malattie, infatti, “potrebbero compromettere la qualità dell’insalata”, rendendola immangiabile. Tutto dipenderà dai prossimi giorni.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I contadini elvetici puntano sui legumi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hamburger di lenticchie, falafel, hummus: sono pietanze sempre più di moda, soprattutto per chi sceglie una dieta vegetariana o vegana.
Il WWF punta il dito contro l’agricoltura elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il WWF punta il dito contro il settore agroalimentare elvetico e l’Unione dei contadini risponde: “La nostra produzione è rispettosa dell’ambiente”.
Un’agricoltura senza lo sfruttamento degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una famiglia ha deciso di creare fuori Zurigo una vera e propria oasi di benessere per tutti gli animali da fattoria.
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama 'Vertical Farm', produce erbe aromatiche e insalate in modo insolito: al chiuso in un capannone industriale e soprattutto in verticale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consumo di alimenti da agricoltura biologica è cresciuto del 19,1% in Svizzera. La quota del bio è ora al 10,8% e la spesa pro capite 445 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.