Si prolunga almeno di un giorno lo sciopero del personale dell'Aeroporto di Ginevra, in corso dalle 4 di questa mattina. Avrebbe dovuto terminare alle 10 di venerdì invece l'astensione dal lavoro del personle aeroportuale ginevrino proseguirà fino a sabato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La notizia è stata comunicata dal sindacato vpod-ssp, che ha rifiutato una proposta della direzione. Le proteste indette per venerdì dalle 4 alle 10 dureranno dunque ancora tutta la giornata di venerdì e quella di sabato.
Secondo Jamshid Pouranpir, segretario del sindacato, la decisione di proseguire lo sciopero è stata praticamente unanime. La proposta giunta dai vertici dello scalo ginevrino prevedeva “alcune misure di accompagnamento per digerire meglio la situazione”, ha spiegato Pouranpir.
Contenuto esterno
Aeroporto riaperto
Le piste dell’aeroporto di Ginevra sono state comunque riaperte nonostante l’attuale sciopero del personale. Le attività stanno gradualmente riprendendo, ma si prevedono ancora cancellazioni e ritardi. Secondo Ignace Jeannerat, portavoce dell’aeroporto di Ginevra, verso mezzogiorno hanno potuto decollare 17 aerei, mentre 25 sono pronti per la partenza, mentre 14 veicoli hanno potuto atterrare.
Finora sono cancellati oltre 60 voli, cifra che però è destinata a mutare nel corso della giornata. Si sta dando la priorità ai viaggi intercontinentali e ai voli a lungo raggio.
Il traffico aereo ha potuto riprendere gradualmente soprattutto poiché i dipendenti incaricati di garantire la circolazione sulla pista sono tornati al lavoro.
La protesta è stata causata dalla nuova politica salariale, approvata giovedì dal Consiglio di amministrazione ed è stata indetta proprio durante il primo giorno delle vacanze estive. Giornata in cui ci si attende un’affluenza pari a 54’000 viaggiatori sull’arco di 394 voli. I disagi per i passeggeri dunque continueranno almeno fino a sabato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parte con un parapendio, perde subito quota e precipita in un bosco, rimanendo su un albero per quasi nove ore prima di essere salvato: è successo venerdì a Oberägeri, nel canton Zugo. Illeso il protagonista dell'incidente, un 59enne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa degli accresciuti rischi naturali deve chiudere definitivamente il camping di Arolla (canton Vallese), che con i suoi 1'950 metri di altitudine è la struttura di tal tipo più alta della Svizzera.
Vacanze molto svizzere e di studio per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'estate è arrivata e con essa anche le vacanze per i consiglieri federali: alcuni membri del governo trascorreranno qualche giorno all'estero, mentre altri hanno scelto di restare in Svizzera.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Annunciato per il 30 giugno uno sciopero all’aeroporto di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritardi previsti per domani, 30 giugno, all'aeroporto di Cointrin. Lo sciopero indetto dal sindacato vpod-ssp inizierà alle 4 del mattino.
Invasione pista aeroporto di Ginevra, condannati 103 militanti del clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura ginevrina ha condannato con decreto d'accusa 103 attivisti e attiviste del clima fermati per aver invaso la pista dell'aeroporto di Ginevra-Cointrin.
Strade e aeroporti presi d’assalto con l’inizio della vacanze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inizio delle vacanze estive in 12 cantoni, sono stati presi d'assalto gli aeroporti e si sono formate lunghe code sulle autostrade.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.