Negli scali svizzeri, i passeggeri dovranno sottoporvisi da inizio settembre; è un adeguamento alle norme europee e i responsabili sicurezza promettono celerità
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Dall’inizio di settembre, negli aeroporti svizzeri i passeggeri dovranno sottoporsi a un nuovo tipo di controllo, che permette di identificare la presenza di esplosivi.
Non basterà più dunque togliersi la giacca, depositare la cintura e altri oggetti in metallo, gettare la bottiglietta d’acqua ed esibire gli apparecchi elettronici. Ma secondo i responsabili della sicurezza il nuovo esame non dovrebbe tradursi in lungaggini.
Con il test degli esplosivi, che mira a ridurre ulteriormente il rischio di attacchi terroristici, la Svizzera si adegua alle normative europee. Ma come funziona?
Il personale di sicurezza passa sulle mani e sulla cintura una particolare striscia tessile. Questa raccoglie le sostanze presenti sulla pelle e l’abbigliamento.
Il campione viene poi analizzato da un cosiddetto detettore delle sostanze esplosive. In pochi secondi la macchina è in grado di verificare la presenza, anche minima, di una serie di sostanze pericolose e di indicare l’eventuale necessità di ulteriori controlli, estesi anche ai bagagli.
Con questo passo, ritiene l’associazione internazionale delle compagnie aeree IATA; si è raggiunto il limite dei controlli tecnici. Di più, si potrebbe ottenere soltanto analizzando i dati dei passeggeri, forniti ad esempio dalla polizia. Una frontiera ancora lontana e politicamente controversa.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Parchi eolici e traffico aereo, un rapporto difficile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla strada verso un’energia più pulita, le pale eoliche giocano un ruolo importante. Entro il 2050 dovrebbero nascere in Svizzera 120 parchi eolici in grado di produrre fino al 10% dell’energia complessiva. Contro questi impianti sono generalmente schierate associazioni di protezione del paesaggio e degli animali, ma non di rado anche la società di controllo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le zanne d’elefante, trovate in otto valigie appartenenti a tre cittadini cinesi, avrebbero avuto sul mercato nero un valore di 400’000 franchi, ossia oltre 1’520 franchi al chilo. In Cina l’avorio è un bene pregiato, simbolo di un elevato status sociale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Portare liquidi a bordo degli aerei è vietato, si sa. Una misura spesso contestata e piuttosto mal vista dai passeggeri. Ebbene, questo divieto potrebbe essere presto revocato. Esistono infatti degli apparecchi in grado di individuare le sostanze esplosive contentute in creme e bottiglie d’acqua. Simili dispositivi sono stati testati anche in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.