Parchi eolici e traffico aereo, un rapporto difficile
Una volta su quattro, a opporsi alla costruzione di nuovi impianti sono i controllori di volo di Skyguide: le pale possono creare disturbi sugli schermi radar
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Parchi eolici e traffico aereo, un rapporto difficile
Sulla strada verso un’energia più pulita, le pale eoliche giocano un ruolo importante. Entro il 2050 dovrebbero nascere in Svizzera 120 parchi eolici in grado di produrre fino al 10% dell’energia complessiva.
Contro questi impianti sono generalmente schierate associazioni di protezione del paesaggio e degli animali, ma non di rado anche la società di controllo del traffico aereo.
Perché?
“Può succedere che un aereo scompaia dallo schermo radar”, ci spiega Maurizio Scaramuzza di Skyguide, “o che venga segnalato in una posizione sbagliata, o in casi molto spiacevoli può anche comparire un velivolo che in realtà non esiste. La cui immagine radar è generata dall’impianto eolico”.
Skyguide si oppone quindi alla costruzione di alcuni parchi eolici. Un progetto su quattro finisce nel suo mirino. La società, però, non vuole affossare l’energia eolica, e punta alla creazione di un centro di competenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gas serra, emissioni dimezzate entro il 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre del 50% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Un obiettivo ambizioso annunciato venerdì mattina a Berna dalla consigliera federale Doris Leuthard per salvaguardare l’ambiente, senza dimenticare però le esigenze dell’economia. Tg reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a nuove centrali nucleari in Svizzera, mentre quelle più vecchie dovranno essere «spente» al massimo dopo 60 anni (Beznau I e II nel 2029 e 2031). Lo ha deciso lunedì il Consiglio nazionale, evitando di porre un limite all’esercizio dei reattori in rete da meno di 40 anni. Due anni prima di raggiungere questo…
Energia: il buon esempio da Posta, Ferrovie e Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il Parlamento rinvia a lunedì il dibattito sulla Strategia energetica 2050, le aziende parastatali danno il buon esempio e mettono nero su bianco: entro il 2020 diminuiranno del 25% il loro consumo energetico. Posta, Ferrovie federali e Swisscom (ex monopolista delle telecomunicazioni) hanno firmato giovedì una dichiarazione in questo senso. Il compito potrebbe rivelarsi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si ridiscute in Svizzera del futuro della geotermia profonda, che sulla carta è una fonte energetica inesauribile e quasi perfetta. Due precedenti trivellazioni a San Gallo e Basilea, però, erano state fermate a causa di scosse telluriche e scarso rendimento. Un nuovo studio interdisciplinare -cui hanno partecipato più di 30 esperti di vari istituti universitari-…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.