Presentati atti parlamentari per "chiarire le regole del gioco" per le aziende federali in concorrenza con il settore privato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
I piani di Swisscom per l’acquisto dell’operatore di telefonia mobile Vodafone Italia stanno occupando i e le parlamentari. La direzione di Swisscom, il cui 51% è di proprietà della Confederazione, è stata infatti invitata da diverse commissioni a fornire spiegazioni.
La presidente della commissione delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati, Marianne Maret (Centro), ha confermato oggi a Keystone-ATS la notizia pubblicata dal Tages-Anzeiger. Anche l’omonima commissione del Consiglio nazionale ha invitato l’azienda a fornire informazioni, ha confermato il vicepresidente Thomas Hurter (UDC).
Secondo il Tages-Anzeiger, pure le commissioni dell’economia e dei tributi hanno intenzione di esaminare l’acquisizione. In entrambe le Camere sono inoltre stati presentati atti parlamentari per “chiarire le regole del gioco” per le aziende federali in concorrenza con il settore privato.
“Cifra spaventosa”
Dopo settimane di indiscrezioni di stampa, ieri Swisscom ha annunciato di essere in “trattative esclusive” con la britannica Vodafone per l’acquisizione completa di Vodafone Italia.
L’offerta di Swisscom sembra aver convinto il colosso britannico: la società mette sul piatto 8 miliardi di euro (7,6 miliardi di franchi) per prendere il controllo di Vodafone Italia nella speranza di diventare il numero due del settore nella Penisola. “Sono sorpresa e anche un po’ preoccupata”, afferma Marianne Maret sul quotidiano zurighese, “perché la cifra è spaventosa”.
Rischi per i contribuenti
L’UDC era già scesa in campo ieri, sottolineando che le “avventure” internazionali di Swisscom in Ungheria, India, Malesia, Germania e Italia hanno comportato perdite. Nel caso dell’operatore, di cui la Confederazione detiene la maggioranza, sono lo Stato e i contribuenti a dover rispondere dei rischi assunti dall’azienda, ha sottolineato il partito in un comunicato stampa.
In seguito all’acquisizione, Swisscom intende fondere Vodafone con Fastweb (già sotto al suo controllo), che opera principalmente nell’accesso a Internet. Secondo alcune analiste e analisti, tale fusione, in caso di successo, creerebbe “un importante concorrente nel mercato delle telecomunicazioni più competitivo d’Europa”. L’operazione dovrebbe inoltre generare significative sinergie di costo.
È probabile però che l’indebitamento di Swisscom aumenti a seguito di questa transazione: il debito netto dovrebbe passare dai 7,7 miliardi di franchi della fine dell’anno scorso a 15,3 miliardi.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swisscom offre 7,6 miliardi di franchi per Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene i termini completi della transazione debbano ancora essere definiti, l'operatore svizzero ha concordato con Vodafone un prezzo di acquisto preliminare per la filiale italiana.
Swisscom pronta ad entrare sul mercato italiano dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom, l'azienda elvetica di telecomunicazione, potrebbe vendere elettricità in Italia. Si tratterebbe probabilmente di entrare sul mercato italiano dell'energia con la sua controllata italiana Fastweb.
Swisscom vuole raccogliere 50 miliardi di franchi per le start-up
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operatore di telecomunicazioni Swisscom intende lanciare nei prossimi mesi un'iniziativa miliardaria a favore del settore tecnologico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.