La televisione svizzera per l’Italia

Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta

frannchi svizzeri
Keystone-SDA

L'88% della popolazione elvetica è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.

Sono sempre di più le persone contrarie all’abolizione dei contanti in Svizzera. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dall’università di San Gallo (HSG) in collaborazione con Philoro, società di commercio di metalli preziosi con sede a Wittenbach (SG). Sono state interrogate 1’000 persone fra luglio e settembre in tutte e tre le principali regioni linguistiche.

“I pagamenti con carta di credito e altre soluzioni senza contanti sono diventati molto popolari dopo la pandemia di coronavirus, ma pochissime persone vogliono fare completamente a meno di monete e banconote”, afferma Christian Brenner, direttore di Philoro, citato in un comunicato odierno.

Secondo Sven Reinecke, professore alla HSG e responsabile del locale istituto di marketing, all’origine dell’accresciuta popolarità del contante vi è la situazione di incertezza geopolitica. “In tempi di crisi la gente accumula sempre più contanti come riserva di valore”, spiega l’esperto.

Altri sviluppi

La contrarietà a rinunciare alle banconote è aumentata in modo deciso in quasi tutte le fasce di età: è passata dal 69% all’82% fra i 18-29enni, dal 70% all’84% fra i 30-39enni, dal 60% all’87% fra i 40-49enni e dal 90% al 96% fra gli ultra 59enni. L’unico gruppo che mostra un calo, seppur lieve (dall’88% all’87%) è quello dei 50-59enni. Si nota anche una chiara tendenza in base ai livelli di reddito: più esso è basso, maggiormente diventa probabile che le persone vogliano conservare i contanti.

L’opinione dei partecipanti al rilevamento è influenzata dal fatto che un terzo teme una crisi finanziaria fra 1-3 anni, il 27% fra 3-5 anni e il 17% fra 5-10 anni. “In tempi di crisi le persone non solo accumulano più contanti, ma anche metalli preziosi, soprattutto l’oro: sono molto richiesti come copertura”, osserva Brenner. “Malgrado le incertezze geopolitiche ed economiche attualmente però molte persone vendono i metalli preziosi per realizzare i guadagni o per accedere a fondi liquidi”, conclude il dirigente.

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR