Abbandonare il bio a causa della troppa burocrazia
Un marchio sempre più difficile da sostenere per gli agricoltori.
KEYSTONE
Renzo Blumenthal, il contadino bio più famoso della Svizzera, ha deciso di abbandonare la produzione biologica perché implica un'eccessiva burocrazia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
È stato probabilmente il contadino bio più noto della Confederazione, ma oggi ha detto addio alla produzione biologica: troppa burocrazia, dice Renzo Blumenthal, grigionese noto in tutto il Paese anche per aver indossato i panni di Mister Svizzera.
“Sono un orgoglioso contadino di montagna e ho gestito la nostra azienda agricola di famiglia in Val Lumnezia secondo gli standard biologici per circa 30 anni”, spiega il 47enne in un contributo pubblicato giovedì dal settimanale Weltwoche. “Da un anno non vendo più il latte, il formaggio e la carne con il marchio biologico, ma secondo lo standard IP, ovvero un gradino sotto il livello bio”. Ciò non ha però nulla a che vedere con una perdita di qualità dei prodotti, assicura: c’entrano i requisiti e le linee guida sempre più rigide imposte agli allevatori.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I prezzi dei prodotti bio al centro di lotte di potere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La newsletter del supervisore dei prezzi non è uscita per un chiarimento legale in corso, ma gli insider dicono che dietro allo stop ci sia Migros.
“Spesso ho la sensazione che in un ufficio, lontano da pascoli e alpeggi, vengano approvate leggi che hanno poco a che fare con la realtà”, argomenta. “Per esempio, non mi è mai stato permesso di vendere le nostre salsicce di maiale come biologiche perché l’alpe su cui gli animali pascolano in estate non è certificata come tale”. I suini vivono a 2000 metri sul livello del mare, dove l’aria è pura, e mangiano erba rigogliosa, ma non tutti i contadini che vi accedono sono certificati bio: ecco il problema. “Viva la pedanteria burocratica!”, commenta l’interessato.
L’ex Mister Svizzera afferma di amare molto il suo lavoro.
instagram/@renzoblumenthal
“La mia professione è la mia vocazione”, prosegue Blumenthal. “Sono a favore di un’agricoltura con prodotti competitivi a prezzi equi. Attualmente in Svizzera consumiamo circa il 40% di cibo locale e il 60% di prodotti importati. Se noi agricoltori non riusciamo più a produrre in modo sensato, la percentuale di alimenti stranieri continuerà ad aumentare”.
Secondo l’ex Mister Svizzera 2005 – titolo che gli ha permesso di accedere a diversi contratti pubblicitari – alla luce dei criteri più severi, negli ultimi anni sempre più contadini hanno rinunciato al marchio biologico e tutto questo ha un impatto su consumatrici e consumatori: l’offerta di latte certificato bio è diminuita negli ultimi anni. “In generale, si può dire che se ci vengono imposti requisiti aggiuntivi e vengono tagliati i pagamenti diretti è impossibile produrre a un prezzo ragionevole”.
“Ho un forte legame con la mia patria: per questo motivo mi emoziono affrontando questo argomento”, chiosa il contadino che ha alle spalle anche una breve carriera come calciatore (è stato per alcuni mesi sotto contratto come professionista del San Gallo). “Non capisco perché ci rendiamo la vita ancora più ardua in questi tempi già difficili. I prodotti biologici sono oggi più popolari che mai. Ma in futuro quelli svizzeri potranno essere ancora disponibili solo se le condizioni saranno ragionevoli”, conclude.
Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.
Votazione sulla responsabilità ambientale, il fossato tra destra e sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La votazione del 9 febbraio sulla responsabilità ambientale è stata caratterizzata da una netta divisione tra sinistra e destra.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Progredisce anche nel 2023 l’agricoltura bio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2023 ha confermato, anche se in lieve rallentamento, una tendenza in atto da anni: la conversione di un sempre maggior numero di aziende dall’agricoltura convenzionale a quella biologica. L’agricoltura bio è ora praticata da 7896 aziende (+77, ossia l’1% in più, il 16,7% del totale) su una superficie di 190 mila ettari (+3700 ettari…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi acquista prodotti bio presso Lidl e Aldi risparmia parecchio rispetto a chi li acquista da Coop o da Migros.
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.