Abbandonare il bio a causa della troppa burocrazia
Un marchio sempre più difficile da sostenere per gli agricoltori.
KEYSTONE
Renzo Blumenthal, il contadino bio più famoso della Svizzera, ha deciso di abbandonare la produzione biologica perché implica un'eccessiva burocrazia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
È stato probabilmente il contadino bio più noto della Confederazione, ma oggi ha detto addio alla produzione biologica: troppa burocrazia, dice Renzo Blumenthal, grigionese noto in tutto il Paese anche per aver indossato i panni di Mister Svizzera.
“Sono un orgoglioso contadino di montagna e ho gestito la nostra azienda agricola di famiglia in Val Lumnezia secondo gli standard biologici per circa 30 anni”, spiega il 47enne in un contributo pubblicato giovedì dal settimanale Weltwoche. “Da un anno non vendo più il latte, il formaggio e la carne con il marchio biologico, ma secondo lo standard IP, ovvero un gradino sotto il livello bio”. Ciò non ha però nulla a che vedere con una perdita di qualità dei prodotti, assicura: c’entrano i requisiti e le linee guida sempre più rigide imposte agli allevatori.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I prezzi dei prodotti bio al centro di lotte di potere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La newsletter del supervisore dei prezzi non è uscita per un chiarimento legale in corso, ma gli insider dicono che dietro allo stop ci sia Migros.
“Spesso ho la sensazione che in un ufficio, lontano da pascoli e alpeggi, vengano approvate leggi che hanno poco a che fare con la realtà”, argomenta. “Per esempio, non mi è mai stato permesso di vendere le nostre salsicce di maiale come biologiche perché l’alpe su cui gli animali pascolano in estate non è certificata come tale”. I suini vivono a 2000 metri sul livello del mare, dove l’aria è pura, e mangiano erba rigogliosa, ma non tutti i contadini che vi accedono sono certificati bio: ecco il problema. “Viva la pedanteria burocratica!”, commenta l’interessato.
L’ex Mister Svizzera afferma di amare molto il suo lavoro.
instagram/@renzoblumenthal
“La mia professione è la mia vocazione”, prosegue Blumenthal. “Sono a favore di un’agricoltura con prodotti competitivi a prezzi equi. Attualmente in Svizzera consumiamo circa il 40% di cibo locale e il 60% di prodotti importati. Se noi agricoltori non riusciamo più a produrre in modo sensato, la percentuale di alimenti stranieri continuerà ad aumentare”.
Secondo l’ex Mister Svizzera 2005 – titolo che gli ha permesso di accedere a diversi contratti pubblicitari – alla luce dei criteri più severi, negli ultimi anni sempre più contadini hanno rinunciato al marchio biologico e tutto questo ha un impatto su consumatrici e consumatori: l’offerta di latte certificato bio è diminuita negli ultimi anni. “In generale, si può dire che se ci vengono imposti requisiti aggiuntivi e vengono tagliati i pagamenti diretti è impossibile produrre a un prezzo ragionevole”.
“Ho un forte legame con la mia patria: per questo motivo mi emoziono affrontando questo argomento”, chiosa il contadino che ha alle spalle anche una breve carriera come calciatore (è stato per alcuni mesi sotto contratto come professionista del San Gallo). “Non capisco perché ci rendiamo la vita ancora più ardua in questi tempi già difficili. I prodotti biologici sono oggi più popolari che mai. Ma in futuro quelli svizzeri potranno essere ancora disponibili solo se le condizioni saranno ragionevoli”, conclude.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Progredisce anche nel 2023 l’agricoltura bio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2023 ha confermato, anche se in lieve rallentamento, una tendenza in atto da anni: la conversione di un sempre maggior numero di aziende dall’agricoltura convenzionale a quella biologica. L’agricoltura bio è ora praticata da 7896 aziende (+77, ossia l’1% in più, il 16,7% del totale) su una superficie di 190 mila ettari (+3700 ettari…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi acquista prodotti bio presso Lidl e Aldi risparmia parecchio rispetto a chi li acquista da Coop o da Migros.
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.