I prodotti bio della Lidl sono quelli meno cari.
Keystone / Franka Bruns
I prodotti bio sono più cari ma chi li compera presso Lidl e Aldi risparmia parecchio rispetto a chi li acquista da Coop o da Migros. È il chiaro risultato che emerge da un'analisi realizzata dalla rivista per consumatori della Svizzera tedesca K-Tipp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nel numero da mercoledì in edicolaCollegamento esterno il periodico riferisce di un test a tappeto realizzato il 18 agosto con un ampio paniere di prodotti che va dalle carote alle banane passando per uova, yogurt, formaggio, marmellate, tofu e tanto altro ancora.
Per il test sono stati presi in considerazione 40 articoli. Il paniere presso Lidl – che si è rivelata la catena di supermercati più a buon mercato nel segmento biologico – è costato 121,07 franchi. Poco distante si è classificata Aldi, più cara del 4% (a 126,38). Il risultato è per la gran parte condizionato da un succo di carota significativamente più costoso.
I due maggior distributori elvetici, Migros e Coop offrono gli stessi prodotti a prezzi decisamente più alti. Presso Migros i 40 prodotti del test costavano 151,12 franchi, vale a dire il 24% in più, mentre i più cari in assoluto si sono rivelati i negozi Coop, con 163,22 franchi, vale a dire il 34% in più.
Dei 40 prodotti esaminati, in 34 casi l’articolo risultava più caro alla Coop. Il risultato conferma un’analisi analoga effettuata dallo stesso giornale nel 2021: all’epoca Migros e Coop erano risultati più cari rispettivamente del 26% e del 37%.
Contattati dai giornalisti della testata zurighese per consumatori, Coop e Migros hanno giustificato i prezzi più alti con i requisiti più severi dell’organizzazione di settore Bio Suisse rispetto al marchio EU-Bio. Secondo K-Tipp invece quello che Aldi e Lidl acquistano dai coltivatori biologici svizzeri soddisfa almeno lo standard di Bio Suisse, ma non sono autorizzati a utilizzare il marchio perché Coop si oppone.
Aldi si affida quindi al proprio marchio biologico “Retour aux sources”, che prevede requisiti ancora più severi di Bio Suisse per latte, carne e uova: ad esempio le aziende agricole che producono questi prodotti non possono utilizzare antibiotici o mangimi concentrati nell’allevamento degli animali.
Più in generale come si ricorderà la forbice dei prezzi è ampia anche tra gli alimenti prodotti in modo convenzionale e quelli biologici. A inizio anno il sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans aveva criticato in un rapporto i margini giudicati eccessivi sul bio praticati dalla grande distribuzione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
I prezzi dei prodotti bio al centro di lotte di potere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La newsletter del supervisore dei prezzi non è uscita per un chiarimento legale in corso, ma gli insider dicono che dietro allo stop ci sia Migros.
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
È tutto bio quello che compriamo con il marchio “bio”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca che ha portato a dei risultati sconcertanti: oltre il 90% dei campi biologici svizzeri presenta residui di pesticidi di sintesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.