La 13esima AVS sarà finanziata solo con l’aumento dell’IVA
Previsto un aumento dell'IVA di 0,7 punti percentuali.
Keystone-SDA
Il Consiglio federale ha trasmesso un messaggio al Parlamento nel quale precisa la modalità di finanziamento della 13esima AVS, accettata in consultazione popolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La 13esima AVS sarà versata una volta all’anno e verrà finanziata con un aumento dell’IVA di 0,7 punti percentuali, che dovrà essere accettato in votazione. Lo precisa il Consiglio federale nel messaggio trasmesso al Parlamento.
Durante la procedura di consultazione, la maggioranza dei pareri espressi era a favore della variante di finanziamento che combinava il rialzo dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e l’aumento dei contributi salariali. Visto che il fabbisogno di finanziamento dell’AVS è risultato inferiore al previsto, il Consiglio federale in agosto ha deciso di rinunciare all’aumento dei prelievi salariali e di garantire il finanziamento solo agendo sull’imposta sul valore aggiunto.
L’aumento dell’IVA però richiede una votazione popolare. Per poter versare la 13esima AVS dal 2026, le Camere federali dovranno terminare i dibattiti al più tardi nel marzo del 2025 e la votazione si dovrà svolgere entro settembre.
Per quanto riguarda gli effetti sui consumi e l’economia, nel messaggio il Consiglio federale fa notare che l’incremento dei prezzi dovuto all’IVA maggiorata potrebbe comportare un calo della domanda a livello nazionale. Agli effetti negativi sul consumo però si contrappone il fatto che le pensionate e i pensionati, grazie alla 13esima, avranno un maggiore potere d’acquisto. “Considerato il tasso di consumo relativamente elevato degli ultrasessantacinquenni, la maggioranza del loro reddito supplementare verrà probabilmente speso per il consumo, in particolare nelle economie domestiche con risorse finanziarie modeste”, precisa il messaggio.
Ridurre il contributo della Confederazione
Parallelamente all’aumento dell’IVA, il Consiglio federale propone di ridurre il contributo della Confederazione alle spese dell’AVS. Il 1° gennaio 2020, con l’entrata in vigore della Riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA), il contributo della Confederazione è stato aumentato dal 19,55% al 20,2%. Ora il Governo chiede di riportarlo al 19,5% “considerati i deficit che incombono sulle finanze federali”.
In questo modo – precisa il comunicato diffuso mercoledì – al momento dell’introduzione della 13a AVS la Confederazione si assumerebbe circa 450 milioni di franchi di spese supplementari invece di 850 milioni. In base al messaggio trasmesso mercoledì la Confederazione finanzierà circa un decimo delle 13e rendite di vecchiaia.
13esima versata una volta l’anno
La 13esima AVS verrà versata una volta all’anno, nel mese di dicembre. Questa opzione è stata sostenuta da una chiara maggioranza dei partecipanti alla consultazione. In base al testo posto in votazione, questa rendita supplementare non deve comportare né la riduzione delle prestazioni complementari (PC), né la perdita del diritto a tali prestazioni. Verrà quindi esplicitamente esclusa dai redditi computabili nel calcolo delle PC, precisa il comunicato.
La 13esima sarà imponibile come reddito e questo genererà entrate supplementari derivanti dalle imposte sul reddito: per l’imposta federale diretta sono stimate a 137 milioni di franchi e per le imposte cantonali nel loro complesso a 462 milioni, stando al messaggio.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Voto sulla 13esima AVS: i “no” sono arrivati da chi guadagna più di 11’000 franchi al mese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'analisi Vox dell'istituto gfs di Berna è emerso che il sostegno all'iniziativa sulla 13esima rendita AVS è arrivato in particolare dalla popolazione anziana e dalle persone a basso reddito.
Due opzioni per finanziare la 13esima dei pensionati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 13esima rendita AVS sarà finanziata o unicamente tramite i contributi salariali o combinando un aumento dei contributi salariali e dell'IVA.
Divario generazionale per la 13esima rendita di pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa per introdurre una 13esima rendita AVS all'anno, accettata domenica dal 58,2% dell'elettorato, è stata sostenuta solo dal 40% delle persone di età inferiore ai 34 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.