La 13esima rendita AVS, voluta dal popolo lo scorso 3 marzo, sarà finanziata o unicamente tramite i contributi salariali o combinando un aumento dei contributi salariali e dell'IVA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nello stabilire i parametri per l’applicazione dell’iniziativa popolare accettata il 3 marzo scorso dal popolo con oltre il 58% di favorevoli, ha spiegato davanti ai media la “ministra” della socialità, Elisabeth Baume-Schneider, il governo intende rispettare la volontà popolare mediante un versamento unico e senza ridurre le prestazioni complementari per chi ne beneficia.
Tuttavia, ha aggiunto la consigliera federale, vogliamo garantire nel contempo un finanziamento durevole di questo contributo supplementare che dal 2026 implicherà maggiori uscite per il primo pilastro pari 4,2 miliardi di franchi l’anno, di cui 840 milioni a carico della Confederazione, per poi salire a 5 miliardi nel 2030 (un miliardo a carico delle finanze federali) a causa dell’aumento dei pensionati e della speranza di vita.
Dove trovare i soldi
Per evitare che l’AVS si ritrovi rapidamente in difficoltà finanziarie già nel 2026, il Consiglio federale contempla due varianti per il finanziamento.
La prima, ha spiegato la consigliera federale socialista, prevede un incremento dei contributi salariali di 0,8 punti percentuali, pagati in parti uguali da lavoratori e datori di lavoro, la seconda un aumento combinato dei contributi salariali (+0,5 punti percentuali) e dell’IVA (+0,4 punti percentuali).
Baume-Schneider ha ammesso che queste proposte potranno avere un impatto negativo sul lavoro e sui prezzi, tuttavia, esse rispecchiano anche lo spirito di solidarietà fra generazioni che innerva il primo pilastro. Il vantaggio rispetto ad altre soluzioni, ha aggiunto, è che le opzioni esposte oggi possono essere applicate celermente.
Reazioni
Per l’UDC (Unione democratica di centro) il finanziamento per una 13esima rendita AVS deve passare attraverso risparmi nel settore dell’asilo e negli aiuti allo sviluppo.
L’Alleanza del Centro rifiuta per contro un finanziamento della 13esima solamente attraverso un aumento dei contributi. Il partito sostiene il mix fra un aumento dell’IVA e maggiori contributi salariali.
Il mondo economico si dice deluso del fatto che il Consiglio federale non abbia proposto una terza variante per il finanziamento della 13esima rendita AVS, che prevedesse il solo utilizzo dell’aumento dell’IVA.
L’Unione sindacale svizzera (USS), infine, vorrebbe una 13esima rendita AVS finanziata con l’opzione che prevede solo un aumento dei contributi salariali. L’applicazione di questa versione sarebbe anche più rapida. La seconda variante, che prevede un aumento minore dei contributi ma un aumento dell’IVA di 0,4 punti, necessita di una votazione popolare.
Verso una nuova riforma
Il governo presenterà entro la fine del 2026 una nuova riforma dell’AVS per il periodo successivo al 2030. Anche senza le spese supplementari derivanti dalla 13esima rendita, l’AVS dovrà infatti affrontare importanti sfide finanziarie e, nonostante le misure proposte, si prevedono deficit a partire dal 2030.
In primo luogo, ha detto Baume-Schneider, il numero dei pensionati aumenta più rapidamente rispetto a quello delle persone attive che versano contributi salariali all’AVS. In secondo luogo, l’aumento della speranza di vita comporta un allungamento del periodo di versamento delle rendite.
Per questo motivo, già tre anni fa il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di elaborare entro il 2026 una nuova riforma per il periodo successivo al 2030. Nell’ambito di questa riforma andranno vagliate anche misure strutturali quali l’aumento dell’età di riferimento e altre possibilità di finanziamento non attuabili a breve termine.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come finanziare la 13esima dei pensionati?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giorno dopo il sì alla 13esima per i pensionati, a far discutere in Parlamento è come finanziare le nuove rendite.
Divario generazionale per la 13esima rendita di pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa per introdurre una 13esima rendita AVS all'anno, accettata domenica dal 58,2% dell'elettorato, è stata sostenuta solo dal 40% delle persone di età inferiore ai 34 anni.
Votazioni federali del 3 marzo: si erode il sostegno alla 13esima AVS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'ultimo sondaggio della SSR in vista delle votazioni federali, solo il 53% è favorevole all'iniziativa per una 13esima AVS. L'aumento dell'età pensionabile si avvia invece verso una bocciatura.
La 13esima rendita di vecchiaia alle urne in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 3 marzo l'elettorato deciderà se le persone pensionate in Svizzera dovranno ricevere una tredicesima rendita di vecchiaia AVS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.