Lo scorso 3 marzo la popolazione elvetica ha detto "sì" alla tredicesima mensilità AVS. Un risultato netto (58,3%), sul quale si è chinata l'analisi Vox dell'istituto gfs di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Dall’analisi Vox dell’istituto gfs di Berna è emerso che il sostegno all’iniziativa sulla 13esima rendita AVS è arrivato in particolare dalla popolazione anziana e dalle persone a basso reddito. Si è trattato di un trionfo dell’area rosso-verde, ma non solo: anche fra i sostenitori dell’Alleanza del centro il sostegno è stato grande, contrariamente alle indicazioni del partito. E lo stesso vale per quasi la metà dei votanti dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice). È stato rilevato anche un importante numero di voti favorevoli anche fra chi non appartiene a un partito.
Contenuto esterno
“Le persone senza affiliazione partitica, ma anche quelle che votano centro-destra, si sono mobilitate in modo chiaro, senza seguire slogan. Probabilmente hanno preso in considerazione anche la loro situazione personale e familiare e si sono detti che ora lo Stato deve fare qualcosa perché i costi aumentano, e così anche i premi di cassa malati”; ha dichiarato il politologo di gfs Berna Lukas Golder.
Alleanza del centro: “Dobbiamo cercare un nuovo dialogo”
L’Alleanza del centro non intende ignorare questa analisi, secondo quanto dichiarato dalla vicepresidente Yvonne Bürgin: “Fino al 3 marzo siamo sempre stati convincenti quando dicevamo che la distribuzione di denaro secondo il principio dell’annaffiatoio non va bene. Ora però dobbiamo prestare più attenzione alla base. Molte persone non sono così benestanti. Dobbiamo cercare di nuovo un dialogo con loro”.
Per l’UDC il risultato del voto è un segnale di malcontento: “Molti membri dell’UDC sono arrabbiati per i miliardi che spendiamo per l’asilo o per la cooperazione allo sviluppo, perché sembra che abbiamo soldi per tutto tranne che per gli anziani svizzeri”, ha detto il capogruppo Thomas Aeschi.
I “no” sono arrivati solo dai redditi alti
L’analisi ha mostrato anche una forte correlazione tra reddito e voto: quasi tre quarti delle persone con i redditi più bassi hanno votato a favore dell’iniziativa, mentre un chiaro “no” è stato espresso solo da chi guadagna più di 11’000 franchi al mese. “Non so se la classe media si mobiliterà in modo così importante anche in futuro”, ha aggiunto Golder. “Certo, l’attuale costellazione è particolare, con l’aumento dei premi, l’inflazione, l’incertezza e l’aumento dei costi”. Insomma, è difficile prevedere se queste scene di giubilo rosso-verde saranno più frequenti.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Divario generazionale per la 13esima rendita di pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa per introdurre una 13esima rendita AVS all'anno, accettata domenica dal 58,2% dell'elettorato, è stata sostenuta solo dal 40% delle persone di età inferiore ai 34 anni.
Cinque insegnamenti da trarre dalle votazioni sull’AVS in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvazione dell'iniziativa per una 13esima rendita AVS è stata sorprendente tanto quanto la mobilitazione che l'ha preceduta. Analisi.
Più soldi per le persone che ricevono una pensione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa che chiede di introdurre una 13esima mensilità dell'Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti è stata accolta dal 58% dell'elettorato. Un risultato storico che solleva però alcuni interrogativi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.