Navigation

"La Svizzera ha fatto bene a schierarsi"

Il consigliere del presidente ucraino, Mykhailo Podolyak. Keystone / Sergei Kholodilin / Belta / Han

Intervista al negoziatore ucraino e membro del gabinetto presidenziale Mykhailo Podolyak, che reitera l’appello a ottenere più armi per “mettere fine all'invasione russa”.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 aprile 2022 minuti
tvsvizzera.it/fra

“Abbiamo apprezzato moltissimo la scelta della Svizzera di aderire alle sanzioni (dell’Unione europea, ndr.) contro la Russia, scegliendo da che parte stare”. A dichiararlo è il negoziatore ucraino Mykhailo Podolyak, ai microfoni del collaboratore della RSI Marco Lupis, che lo ha incontrato a Kiev in un luogo segreto e protetto da rigide misure di sicurezza.

“Dobbiamo renderci contro che Mosca sul piano militare sta utilizzando metodi “siriani”, colpendo indiscriminatamente la popolazione, prendendo d’assedio le città e colpendo deliberatamente gli obbiettivi civili, causando enormi sofferenze alla popolazione ucraina, che non ha colpe”, ha aggiunto.

Podolyak, che è anche consigliere del presidente Volodymyr Zelensky, ha poi reiterato l’appello giunto più volte da Kiev in queste settimane a ottenere più armi: “Abbiamo un esercito molto motivato, possiamo ripulire da soli la nostra nazione dai russi, a condizioni che ci forniscano armi pesanti, artiglieria pesante e mezzi corazzati per mettere fine all’invasione nemica, soprattutto a sud”.

Secondo Podolyak, “il mondo e l’Europa devono capire che se non porremo fine a questa guerra nel modo giusto, se permetteremo alla Russia di mantenere il suo potenziale di aggressione militare, questa guerra riesploderà nel giro di due tre anni al massimo”.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?