La Russia rischia nuove sanzioni dopo le ultime rivelazioni sulal situazione in Ucraina
Keystone / Ukrainian Presidential Press Ser
Le immagini di Bucha hanno sconvolto il mondo e Berna chiede un'indagine indipendente. Il presidente Ignazio Cassis rimane però prudente sui termini da usare e non vuole parlare di "crimini di guerra" senza una sentenza da parte di un tribunale internazionale .
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Le immagini che sono giunte dalla cittadina ucraina di Buucha hanno creato sgomento in tutto il mondo. Mosca respinge le accuse di aver perpetrato un massacro nei confronti dei civili, denunciando una messinscena orchestrata dall’Ucraina, dagli Stati Uniti e dalla NATO. L’Occidente intanto prepara nuove sanzioni e si fanno sempre più insistenti le voci di “crimini di guerra”.
Contenuto esterno
Una condanna che però al momento Berna non pronuncia: la Svizzera ha prontamente chiesto al Tribunale penale internazionale (TPI) e all’Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa (OCSE) un’inchiesta indipendente, ha rivelato il presidente elvetico Ignazio Cassis ai microfoni della RSI.
“Sono immagini orribili. La prima reazione – da cittadino – è di sdegno, stupore, delusione, rabbia e tristezza. Come presidente, però, bisogna restare con una mente più fredda e con una visione diplomatica d’insieme”.
Il presidente non ha voluto parlare di crimini di guerra perché questo termine “è il risultato di una sentenza di un tribunale internazionale indipendente. Lo può usare un semplice cittadino, un parlamentare o un giornalista. Ma come presidente di uno Stato occorre essere molto attenti al vocabolario che si usa”.
Contenuto esterno
I partiti elvetici hanno chiesto nuove sanzioni più pesanti nei confronti di Mosca e queste, ha confermato il capo di Stato, “sono in discussione da diversi giorni. Se l’UE dovesse prendere decisioni in questo senso – come per esempio lo stop al commercio di carburanti fossili da parte della Russia – anche il Consiglio federale analizzerà nel dettaglio il tutto e prenderà le decisioni opportune”. Sanzioni che, ha sottolineato, devono però essere adottate a livello continentale, “altrimenti non hanno efficacia”.
Crimini di guerra? Ci vorranno anni di indagini
Il termine “crimini di guerra” si sta diffondendo sempre di più tra i leader mondiali, ma se mai un giorno ci sarà un processo contro Vladimir Putin, questo avverrà dopo lunghe indagini che potrebbero durare diversi anni. A dirlo è il direttore di Trial International ed esperto di diritti umani e giustizia Philip Grant: “Se viene provato che le forze russe hanno ucciso dei civili, si tratta chiaramente di un crimine di guerra, un comportamento inammissibile proibito dalle convenzioni di Ginevra”.
Contenuto esterno
È però ancora troppo presto per parlare di genocidio, “a meno che non si scoprano fosse comuni e una chiara intenzione dell’esercito di Mosca di annientare sistematicamente la popolazione ucraina. Ma per ora con questo termine farei attenzione”.
Oltre a quella chiesta da Berna, altre inchieste sono state lanciate in Ucraina, Germania, Polonia, Lituania, Slovacchia e Spagna.
Se anche si avessero le basi per incriminare Vladimir Putin, però, il presidente russo rimane protetto per ora dal suo ruolo di guida del Paese e “sarebbe estremamente difficile portarlo davanti alla corte penale internazionale, a meno che la Russia non cambi regime o che Putin non venga consegnato alla giustizia durante una visita all’estero. Sarebbe però un avvenimento eccezionale”, aggiunge Grant. “Nei prossimi mesi e anni succederanno ancora molte cose, ma siamo all’alba di cambiamenti fondamentali nell’ordine giuridico internazionale”.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo Bucha, nuove sanzioni in vista contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UE sta discutendo su nuovi provvedimenti contro Mosca. La Svizzera chiede da parte sua l'apertura di un'indagine internazionale.
Sulle sanzioni contro la Russia il Parlamento svizzero vuole vederci chiaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non tutto sembra filare liscio per quanto riguarda le misure prese dalla Svizzera e ora una commissione del Parlamento ha deciso di avviare indagini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intera regione della capitale ucraina Kiev è stata riconquistata: ad annunciarlo, sabato in serata, è stata il Ministero della difesa ucraino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo aprile, ma non è uno scherzo, i paesi occidentali dovranno aprire un conto in rubli in una banca russa per pagare il gas in rubli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.