Addio all’ex presidente del CICR Cornelio Sommaruga
Cornelio Sommaruga ai tempi del CICR.
KEYSTONE
È deceduto a Ginevra l'ex presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Cornelio Sommaruga. Aveva 91 anni. L'annuncio del decesso, avvenuto nella notte fra sabato e domenica, è stato confermato dal figlio Carlo, consigliere agli Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Originario di Lugano, Cornelio Sommaruga è nato a Roma dove ha frequentato le scuole dell’obbligo prima di dedicarsi allo studio del diritto con soggiorni a Zurigo, Parigi e la stessa Roma. Conseguito il dottorato a Zurigo, ha lavorato dapprima nel settore bancario per poi entrare al servizio del Dipartimento politico – ossia degli affari esteri, come veniva chiamato all’epoca – nel 1960.
Specializzatosi nella diplomazia economica bilaterale e multilaterale, Sommaruga è stato anche Segretario di Stato per l’economia esterna prima di diventare presidente del CICR nel 1987, carica che ha mantenuto fino al 1999.
In un’intervista concessa nel 1999 a Keystone-ATS al momento di lasciare il CICR, Sommaruga aveva confessato che nei 12 anni alla testa dell’istituzione aveva dovuto digerire parecchie frustrazioni ma di essere anche riuscito a rafforzare l’indipendenza dell’organizzazione.
Contenuto esterno
La prova più dura cui a cui venne sottoposto in quegli anni fu la perdita di sei collaboratori assassinati nel dicembre 1996 a Novi Atagui, in Cecenia. Per quanto riguarda i successi, Sommaruga aveva citato il rilancio del dialogo con la comunità ebraica, quest’ultima critica per il ruolo dell’istituzione durante la Seconda guerra mondiale.
La morte di Cornelio Sommaruga, annunciata da Le Temps, è stata confermata dal figlio Carlo, attuale consigliere agli Stati per il canton Ginevra (PS). “Mio padre è morto nella notte tra sabato e domenica”, ha affermato in un messaggio trasmesso a Keystone-ATS.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il CICR chiede il rispetto del diritto internazionale umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un maggiore accesso umanitario e una maggiore protezione dei civili. Sono le richieste del presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa.
Nominato il nuovo presidente della Croce Rossa Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex direttore dell'Ufficio federale della salute pubblica, Thomas Zeltner, alla guida della Croce Rossa Svizzera (CRS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio municipale ha deciso di versare un contributo straordinario di 4 milioni di franchi a CICR che si trova in gravi difficoltà finanziarie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.