È morto alla zoo di Basilea l’elefante star dei social media
L'elefante si è riprodotto per 16 volte e un diciasettesimo piccolo è atteso nei prossimi mesi.
@Zoo Basel
È morto a 31 anni, dopo una battaglia con la tubercolosi durata mesi, l'elefante africano maschio di nome Tusker, che viveva nello zoo di Basilea. L’animale è stato eutanizzato mercoledì mattina. Era diventato una star dei social media ma nell’ambiente era soprattutto conosciuto come un “elefante da monta”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Tusker era visibilmente stanco da diverso tempo, ma solo lunedì gli è stata diagnosticata la malattia, ha detto la veterinaria Fabia Wyss. Il suo collega, Christian Wenker, ha aggiunto che la tubercolosi si riscontra spesso negli elefanti, anche in quelli allo stato brado, e, dato che può essere trasmessa agli umani, il personale dello zoo che ha avuto contatti con Tusker è stato sottoposto ad esami medici.
Questi hanno avuto esito negativo, ma non si sa ancora se le altre elefantesse presenti nella struttura abbiano contratto la malattia.
Secondo il curatore dello zoo di Basilea, Fabian Schmid, Tusker era il miglior “elefante da monta” in Europa: la nascita del suo 17esimo cucciolo concepito in parchi del Vecchio continente è prevista per la fine dell’anno. L’elefante africano era diventato anche una star sui social media a Basilea grazie alle riprese da parte dei visitatori dei suoi giochi di equilibrio, nonché alla sua “grande personalità”.
Contenuto esterno
Tusker era nato nel 1992 nel Parco Nazionale Kruger in Sudafrica ed era giunto allo allo Zoo di Basilea nella primavera del 2021, in cui era usato come animale da monta, come anche in precedenza in un parco olandese. Nel dicembre dell’anno scorso, lo zoo ha annunciato la gravidanza dell’elefantessa 47enne Heri: vi è un alto rischio sia per l’età della futura madre, sia per un’eventuale trasmissione della tubercolosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La breve fuga di un lemure dallo zoo di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Breve passeggiata cittadina per un lemure ospite dello zoo di Basiela. L’animale, scappato giovedì in serata è stato ritrovato velocemente.
La prima uscita di due cuccioli di leopardi delle nevi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo zoo della località vodese di Servion ha presentato ufficialmente due leopardi delle nevi nati 6 settimane fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato lo Zoo di Zurigo con un'attrazione in più: la nuova savana Lewa che si estende su 5,6 ettari e ospita 15 specie di animali 'africani'.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zoo di Zurigo corre ai ripari contro il caldo africano di questi giorni offrendo mega ghiaccioli ai grossi pachidermi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 23 settembre del 1959, Goma attirò l’attenzione del mondo. Prima di lei, solo un altro parcoCollegamento esterno zoologico aveva visto venire alla luce un gorilla, un’altra femmina, negli Stati Uniti. Cresciuta inizialmente con la famiglia dell’allora direttore dello zoo di Basilea, Goma fu reintegrata nel proprio gruppo progenitore dopo che le fu trovato un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.