Tra qualche anno Westminster, la sede del parlamento britannico, chiuderà i battenti per lunghi lavori di ristrutturazione. L’ultima volta che i deputati di Sua maestà furono costretti al trasloco fu durante la seconda guerra quando su Londra cadevano le bombe di Hitler. Ma quella fu una chiusura temporanea: dal 2022, invece il parlamento più vecchio al mondo resterà chiuso per almeno sei anni.
Un piano di modernizzazione che costerà oltre 5 miliardi di franchi, secondo le previsioni iniziali. Molto di più – per chi teme sforamenti nel budget e nei tempi di consegna. Il restauro sarà oneroso quanto complesso, e non solo perché alcune parti di Westminster risalgono addirittura alla fine dell’XI secolo. Le sue dimensioni incutono soggezione e riverenza: più di 1100 stanze, centinaia di scale, corridoi per chilometri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I lunghi festeggiamenti per la regina Elisabetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 90 anni della regina, atto secondo. Un compleanno tanto reale quanto dilatato il suo, festeggiato il 21 aprile scorso – data di nascita esatta di Elisabetta II – e celebrato ufficialmente in questi giorni, che hanno visto Londra trasformarsi in un caleidoscopio dei simboli della corona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna e i Paesi del Commonwealth celebrano oggi i 90 anni della regina Elisabetta. Sono arrivati da tutti il mondo gli auguri alla sovrana mentre nel corso della giornata si terranno numerose cerimonie del Regno Unito, con salve di cannone esplose in diverse località a partire da Londra. Elisabetta passeggerà fra le vie…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Tate Modern di Londra, uno dei musei più visitati del mondo, ha aperto venerdì una nuova ala di dieci piani dedicata interamente all’arte contemporanea internazionale. Un progetto che può vantare anche una presenza elvetica, dato che il nuovo edificio è stato realizzato dagli architetti svizzeri Herzog & De Meuron.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.