Harvey Weinstein è stato riconosciuto colpevole di uno stupro e tre aggressioni sessuali avvenute in alberghi di Los Angeles tra il 2004 e il 2013. Questo il verdetto emesso da una giuria di Los Angeles che ha dovuto valutare anche altre incriminazioni nei suoi confronti, sulle quali però, dopo dieci ore di camera di consiglio, non è riuscita a raggiungere l’unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Contenuto esterno
L’ex produttore cinematografico, fondatore della Miramax Films, rischiava fino a 60 anni di carcere, ne sta già scontando 23 in una prigione nello Stato di New York, ora si parla di una pena che va dai 18 ai 24 anni. Sia nella prima condanna sia in questa, il 70enne si è rifiutato di testimoniare in sua difesa e si è dichiarato in tutti i casi non colpevole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo tsunami #MeToo compie cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 15 ottobre del 2017 l'attrice Alyssa Milano innesca uno tsunami: "Se avete subito aggressioni sessuali, rispondete scrivendo #MeToo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
20 anni di reclusione per l'aggressione sessuale dell'assistente Miriam Hailey e tre anni per il rapporto sessuale non consensuale con Jessica Mann.
Harvey Weinstein colpevole di stupro, rischia 25 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex produttore cinematografico è stato riconosciuto colpevole per due capi di imputazione e non colpevole delle altre tre imputazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il processo all'ex produttore cinematografico Harvey Weinstein, accusato di numerosi abusi sessuali, si apre lunedì a New York.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’immagine si Harvey Weinstein in manette resterà emblematica per mostrare la forza del movimento #MeToo, venutosi a creare proprio in seguito alle accuse mosse nei confronti dell’ex produttore cinematografico. Ha poi investito tutta Hollywood, toccando alcuni dei più illustri nomi del mondo del cinema statunitense. Dalle prime rivelazioni del New York Times lo scorso ottobre, l’ex…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle accuse all’ex boss di Miramax Harvey Weinstein, attrici, registe, agenti, avvocatesse ed executive dell’entertainement hanno creato un fondo da 13 milioni di dollari per aiutare donne meno privilegiate di loro a proteggersi dalle molestie e dai contraccolpi di una denuncia. L’iniziativa include una richiesta alle dive che domenica prossima parteciperanno ai Golden…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la copertina di fine anno, l’autorevole testata ha così voluto rendere omaggio alle donne (“silence breakers”) che “hanno rotto il silenzio” nel mondo dello spettacolo, della politica, dei media e più in generale sul lavoro. Una valanga che si è ingrossata di giorno in giorno dopo le rivelazioni riguardanti il produttore hollywoodiano Harvey Weinstein,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo è esploso dopo un’inchiesta del New York Times da cui emergono dettagli di molestie sessuali ai danni di dipendenti, attrici, modelle, perpetrate nel corso di tre decenni, oltre ad almeno otto patteggiamenti con accusatrici. Non che fosse del tutto un mistero (alcune accusatrici avevano già parlato e denunciato), il fatto è che questa volta il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.