Harvey Weinstein è stato riconosciuto colpevole di uno stupro e tre aggressioni sessuali avvenute in alberghi di Los Angeles tra il 2004 e il 2013. Questo il verdetto emesso da una giuria di Los Angeles che ha dovuto valutare anche altre incriminazioni nei suoi confronti, sulle quali però, dopo dieci ore di camera di consiglio, non è riuscita a raggiungere l’unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Contenuto esterno
L’ex produttore cinematografico, fondatore della Miramax Films, rischiava fino a 60 anni di carcere, ne sta già scontando 23 in una prigione nello Stato di New York, ora si parla di una pena che va dai 18 ai 24 anni. Sia nella prima condanna sia in questa, il 70enne si è rifiutato di testimoniare in sua difesa e si è dichiarato in tutti i casi non colpevole.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo tsunami #MeToo compie cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 15 ottobre del 2017 l'attrice Alyssa Milano innesca uno tsunami: "Se avete subito aggressioni sessuali, rispondete scrivendo #MeToo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
20 anni di reclusione per l'aggressione sessuale dell'assistente Miriam Hailey e tre anni per il rapporto sessuale non consensuale con Jessica Mann.
Harvey Weinstein colpevole di stupro, rischia 25 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex produttore cinematografico è stato riconosciuto colpevole per due capi di imputazione e non colpevole delle altre tre imputazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il processo all'ex produttore cinematografico Harvey Weinstein, accusato di numerosi abusi sessuali, si apre lunedì a New York.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’immagine si Harvey Weinstein in manette resterà emblematica per mostrare la forza del movimento #MeToo, venutosi a creare proprio in seguito alle accuse mosse nei confronti dell’ex produttore cinematografico. Ha poi investito tutta Hollywood, toccando alcuni dei più illustri nomi del mondo del cinema statunitense. Dalle prime rivelazioni del New York Times lo scorso ottobre, l’ex…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle accuse all’ex boss di Miramax Harvey Weinstein, attrici, registe, agenti, avvocatesse ed executive dell’entertainement hanno creato un fondo da 13 milioni di dollari per aiutare donne meno privilegiate di loro a proteggersi dalle molestie e dai contraccolpi di una denuncia. L’iniziativa include una richiesta alle dive che domenica prossima parteciperanno ai Golden…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la copertina di fine anno, l’autorevole testata ha così voluto rendere omaggio alle donne (“silence breakers”) che “hanno rotto il silenzio” nel mondo dello spettacolo, della politica, dei media e più in generale sul lavoro. Una valanga che si è ingrossata di giorno in giorno dopo le rivelazioni riguardanti il produttore hollywoodiano Harvey Weinstein,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo è esploso dopo un’inchiesta del New York Times da cui emergono dettagli di molestie sessuali ai danni di dipendenti, attrici, modelle, perpetrate nel corso di tre decenni, oltre ad almeno otto patteggiamenti con accusatrici. Non che fosse del tutto un mistero (alcune accusatrici avevano già parlato e denunciato), il fatto è che questa volta il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.