A dominare la riunione di Banca mondiale e Fondo monetario, i timori per la crisi di liquidità della Grecia; la Svizzera fa il punto sul programma di autodenuncia delle banche
A Washington, si è conclusa sabato la riunione primaverile di Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale. Un vertice dominato dai timori per la crisi di liquidità della Grecia e le possibili ripercussioni su una zona Euro che cresce, ma ancora troppo a rilento.
Per la Svizzera c’erano i ministri dell’economia, Johann Schneider-Ammann, e delle finanze, Eveline Widmer-Schlumpf. L’occasione per fare il punto,dopo l’accordo di BSI Bank con la giustizia americana, sul programma di autodenuncia delle banche svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grecia ha onorato il versamento di aprile al Fondo monetario internazionale. Il pagamento di 459 milioni di euro è stato infatti confermato oggi, ma sul futuro del paese pendono le incertezze sulla liquidità. Intanto prosegue la strategia di nuove alleanze messa in campo dal premier Alexis Tsipras, al secondo giorno della sua visita a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Atene e Mosca sembrano più vicine. Almeno è quanto il premier greco Tsipras, in visita fino a giovedì in Russia, si augura. Nell’incontro con Putin, durato circa 3 ore, sono state gettate le basi per accordi economici tra i 2 paesi, in particolare in ambito energetico. Nessun aiuto diretto da Mosca, certo, cosa che Atene…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.