Dorian perde forza e viene declassato a categoria 2 (su 5) dopo aver devastato le Bahamas settentrionali per due giorni uccidendo almeno cinque persone, anche se il bilancio delle vittime è destinato drammaticamente a salire, come hanno avvertito le autorità locali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Il centro nazionale americano per gli uragani, avvisa però che Dorian resta ugualmente o addirittura più pericoloso perché il suo fronte si è allargato (oltre 100 km) e la sua velocità è molto bassa (1,6 km/h) mentre si prepara a sfiorare martedì sera (nella notte svizzera) la costa sudorientale degli Stati Uniti, partendo dalla Florida per allungarsi poi sino alla Georgia, alla Carolina del sud e del nord. In allarme pure la Virginia.
Dorian ha colpito duramente le isole di Abaco e Grand Bahama, dove l’occhio del ciclone ha toccato terra con una potenza inaudita e un impatto che potrebbe avere conseguenze decennali. Impossibile fare un bilancio delle vittime e dei danni perché la zona è completamente isolata e i soccorsi non sono ancora riusciti ad arrivare. Ma ci sono numerose persone intrappolate nelle loro case, con livelli d’acqua sino a quasi due metri. Si calcola che siano state distrutte o danneggiate almeno 13 mila abitazioni. “Siamo nel pieno di una tragedia storica nelle nostre Bahamas settentrionali”, ha ammesso il premier Hubert Minnis.
Costa americana con il fiato sospeso
E mentre nell’arcipelago si attendono le prime stime del disastro, milioni di abitanti della costa sudorientale americana sono col fiato sospeso, molti indecisi se evacuare o meno. Secondo gli ultimi calcoli, Dorian dovrebbe tenersi al largo della costa sfiorando “pericolosamente” la Florida ma non si può escludere un improvviso cambio del suo percorso. In ogni caso l’allarme resta alto perché si teme un forte innalzamento dei livelli del mare (circa due metri), con rischi per chi vive nelle zone costiere.
Allerta anche in Georgia: a Savannah, una delle città più antiche degli Stati Uniti e una delle città di Via col Vento, è stato ordinato il coprifuoco dalle 21 locali (le 3 di notte in Svizzera) fino alle 6 del mattino di mercoledì.
Intanto Dorian continua ad avanzare a passo di lumaca, con venti sino a 175 km/h: sinora è stato il secondo più lento della storia (a partire dal 1850), viaggiando per soli 48 km in 30 ore, e il secondo per velocità dei venti che, quando era categoria 5, hanno raggiunto i 297 km/h (Allen nel 1980 toccò i 306 km/h).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mentre Dorian flagella le Bahamas, negli USA si evacuano le coste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finora non ci sono ancora stime ufficiali sui danni provocati dall’uragano nelle Bahamas, ma secondo la Croce Rossa, citata dalla BBC, sono state distrutte o danneggiate circa 13’000 case. Dorian è un uragano “mortale, un uragano mostro”, ha dichiarato il primo ministro dell’arcipelago Hubert Himmis, invitando la popolazione a cercare riparo. L’uragano di categoria 5…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accompagnato da raffiche di 175 km/h l'uragano Dorian sta procedendo sopra l'Atlantico in direzione della Florida.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dichiarato lo stato di emergenza in Louisiana, dove cresce l'allarme per l'uragano Barry che potrebbe colpire la città di New Orleans.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima dell’impatto, l’uragano è stato ulteriormente declassato a categoria 1 (su 5) per la riduzione dei venti a 150 km orari. Ma continua a conservare tutto il suo potenziale distruttivo, per l’innalzamento del livello del mare sino a 4 metri e per le piogge prolungate con il livello dell’acqua che in alcune zone ha raggiunto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un primo momento, le autorità avevano contato soltanto 64 vittime. Il governo aveva poi riconosciuto, in un rapporto pubblicato onlineCollegamento esterno, che molto probabilmente erano più di 1400 le persone morte per le conseguenze dell’uragano. Nella bozza -un rapporto destinato al Congresso, che chiedeva 139 miliardi di dollari per la ricostruzione- l’esecutivo di Porto Rico riportava…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Cuba, sempre nella morsa di Irma, sono 51 mila i turisti che i dirigenti locali stanno evacuando, di cui 36 mila erano sistemati nei vari resort sulla costa settentrionale dell’isola, dove si trovano la capitale L’Avana e la località balneare di Varadero. Le autorità della Florida hanno chiesto a 5,6 milioni di abitanti, pari…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irma prosegue lenta ma in modo costante verso nord, verso Cuba e le coste della Florida. Il numero delle vittime accertate nei Caraibi è finora di 14, ma colpite dall’uragano sono per ora secondo la Croce Rossa almeno un milione e mezzo di persone. Nella Repubblica dominicana almeno 19mila persone sono state evacuate. Danni e inondazioni anche…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.