È in Ucraina il più ampio spiegamento di osservatori svizzeri all’estero. La missione speciale di monitoraggio dell’Organizzazione per la sicurezza e la Cooperazione in Europa è stata lanciata sotto gli auspici di Didier Burkhalter durante il suo anno di presidenza. I nostri colleghi della televisione svizzera romanda sono andati a vedere questa missione, che opera a pieno regime in una zona altamente instabile e dove le violazioni del cessate il fuoco sono quotidiane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fu un missile russo ad abbattere l’aereo malese
Questo contenuto è stato pubblicato al
È giunto dalla Russia ed è stato sparato da un territorio ucraino in mano ai separatisti il missile che nel luglio di due anni fa distrusse in volo l’aereo della Malaysia Airlines. Lo dice l’inchiesta internazionale guidata dai Paesi Bassi. Indagine che Mosca ha però già bollato come falsata e motivata politicamente. Il team di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un solo, piccolo, passo avanti. Questo il risultato del vertice a quattro sull’Ucraina tenutosi mercoledì a Berlino. I ministri degli esteri di Francia, Germania, Russia e Ucraina avrebbero preso la decisione di rendere duratura la tregua sancita dagli accordi di Minsk di 15 mesi fa, ma su tutti gli altri punti del trattato è ancora…
Crisi Ucraina, “La situazione non può rimanere così”
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’apertura dell’incontro sulla crisi Ucraina, a cui partecipano i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Russia e, naturalmente, Ucraina, il tedesco Frank-Walte Steinmeier ha dichiarato che bisogna lavorare per uscire da questa situazione di stallo. Nello specifico, Steinmeier ha chiesto a Mosca e Kiev mosse concrete sul processo di pace che risulta bloccato da 15…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.