Tutti i Verdi nel nuovo governo tedesco

I due presidenti dei verdi tedeschi (Alleanza 90/I Verdi), Robert Habeck e Annalena Baerbock, nel nuovo governo saranno vicencancelliere e ministra degli esteri. Senza incarichi governativi per contro per i due capigruppo parlamentari.
Sarà Robert Habeck il vicecancelliere del governo di Olaf Scholz. È quello che ha scritto in un documento di partito il segretario generale degli ecologisti tedeschi. Habeck avrà la delega al ministero dell’economia e del clima. Annalena Baerbock sarà per contro la nuova ministra degli esteri.
Cem Özdemir, ex leader del partito, sarà invece il ministro dell’agricoltura del futuro gabinetto del “semaforo”. Le decisioni sono arrivate dopo un lungo incontro del presidio del partito e lasciano malumore in alcuni esponenti dell’ala massimalista dei Verdi.
Secondo il documento, ministro dell’ambiente sarà Steffi Lemke, ex direttrice generale federale dei Verdi. La delega alla famiglia andrà invece ad Anne Spiegel, assessora al clima del Land Renania-Palatinato. Claudia Roth, attualmente vicepresidente del partito, sarà nominata sottosegretaria alla cultura e ai media.
Restano fuori dai giochi i due capigruppo parlamentari Toni Hofreiter, dell’ala sinistra del partito, e Katrin Göring-Eckardt.
La lista dei ministri era stata annunciata per giovedì pomeriggio, ma Habeck ha spiegato che sarebbe stato necessario un nuovo passaggio nel direttivo del partito, che sui posti del futuro gabinetto tedesco ha litigato e si è diviso.
Nei prossimi giorni i Verdi dovranno votare l’accordo i programma presentato ieri dai vertici del cosiddetto Semaforo, costituito da Spd, Verdi e Liberali. Scholz dovrebbe essere eletto cancelliere il 6 dicembre.
Ma cosa cambia con la Baerbock alla testa della diplomazia tedesca? Ecco le nostre riflessioni:

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.