La televisione svizzera per l’Italia

Finisce l’era di Angela Merkel

mani intrecciate
Una posa inconfondibile. Keystone / Federico Gambarini

Per la prima volta dopo 16 anni, la Germania va al voto per le elezioni federali senza che vi sia in campo Angela Merkel. La fine di un'epoca.

Nella Germania del Dopoguerra solo Helmut Kohl ha fatto (ma per poche settimane) meglio di lei: dopo 16 anni e quattro legislature Angela Merkel ha deciso di uscire di scena.

Protagonista della politica mondiale, durante i suoi mandati la cancelliera tedesca ha visto sfilare otto presidenti del consiglio italiani, a cominciare da Berlusconi, cinque premier britannici, quattro presidenti francesi e altrettanti statunitensi.

In questa scheda, la Radiotelevisione svizzera ripercorre la carriera di quella che i tedeschi hanno soprannominato ‘Mutti’, una mamma.

Contenuto esterno

Ma qual è stato il bilancio di quella che è stata probabilmente la più popolare cancelliera tedesca?

“Non si può dire che Angela Merkel sia stata una grande femminista. Ha fatto poco per migliorare la legge sull’aborto, le ingiustizie salariali e pensionistiche persistono”, afferma alla Radiotelevisione svizzera Ilona Bubeck, attivista per i diritti delle donne.

Per Ralph Bollmann, giornalista e scrittore, Angela Merkel “resterà nella storia come la cancelliera delle grandi crisi: quella finanziaria del 2008, quella dell’euro, poi l’Ucraina, i rifugiati, Donald Trump, il clima e naturalmente il Covid. Durante questi periodi ha garantito continuità e stabilità per la Germania e l’Europa, e anche in qualche misura a livello mondiale”.

Nel servizio anche i risultati degli ultimi sondaggi, che vedono un testa a testa più serrato del previsto tra il socialdemocratico Olaf Scholz e il candidato della CDU/CSU Armin Laschet.

Contenuto esterno







Attualità

Le consigliere di Stato Maya Graf e Céline Vara.

Altri sviluppi

“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.

Di più “Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs

Altri sviluppi

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Di più L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
furgone carico di gente tra le macerie di gaza

Altri sviluppi

Gaza, Israele rompe la tregua

Questo contenuto è stato pubblicato al La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.

Di più Gaza, Israele rompe la tregua
velivolo in fiamme vicino a case plurifamiliari

Altri sviluppi

Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.

Di più Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR