Ex comandante degli indipendentisti kosovari a processo
Salih Mustafa è alla sbarra da mercoledì davanti al Tribunale speciale per il Kosovo all'Aia. L'ex capo dell'Esercito di liberazione del Kosovo (UCK) è il primo ad essere processato da questa Corte, creata nel 2015.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Contenuto esterno
Arrestato l’anno scorso mentre lavorava come consulente del ministero della difesa, Mustafa è accusato di aver torturato almeno sei civili in un centro di detenzione nell’aprile 1999 a Zllash, in Kosovo.
La guerra in Kosovo, durante la quale si stima siano morte almeno 13’000 persone, si è conclusa nel 1999 con una campagna di bombardamenti della Nato, che ha costretto le forze serbe a ritirarsi.
Il Tribunale speciale per il Kosovo è stato istituito nel 2015 per indagare sui crimini di guerra commessi nella regione tra il 1999 e il 2000 dall’UCK contro serbi, rom e oppositori della guerriglia kosovara. La Corte è stata creata proprio dal Parlamento kosovaro e tecnicamente non è un tribunale internazionale, ma fa parte della magistratura del Paese, seppur con giudici internazionali e una sede all’estero.
Salih Mustafa è il primo ad essere processato da questo tribunale, che ha anche incriminato l’ex presidente del Kosovo (2016-2020) Hashim Thaçi. Altri ex leader dell’UCK sono stati perseguiti in passato davanti al Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY), compreso l’ex primo ministro Ramush Haradinaj, che è stato assolto nel 2012 insieme ad altri due leader della guerriglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.